Brunetta e la (non) cultura del lavoro

Brunetta e la (non) cultura del lavoro

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Ecco la cultura (la non cultura) del lavoro di questa politica miserabile.

Io penso che il video la rappresenti davvero tutta e bene: una politica morta, sfigata, che ad ascoltarla ci vanno solo in 4, magari parenti dell'oratore o organizzatori dell'evento (che già a definirlo così, "evento", c'è da ridere).

Una politica completamente delegittimata, sola, arroccata ma non di meno arrogante, violenta, aggressiva.

Un politico, un ministro, che pensa di umiliare un lavoratore invitandolo a "tornare a fare il tappezziere". Uno che, dipendente e strapagato dai contribuenti, ritiene di sbertucciare un uomo solo perché lavoratore "dipendente": come se questo facesse della persona un privilegiato.

Da che pulpito poi! Da che pulpitino, meglio.

Mi vergogno di avere al governo ministri cosi, nel governo "dei migliori" guidato da Mario Draghi. Un governo che consente a un relitto del ventennio berlusconiano, politicamente una scoria, di offendere la dignità di un lavoratore.

Mi risparmio le battute facili sulla levatura fisica dell'uomo: anche Zingarelli, il mio illustre concittadino cerignolano, era di statura modesta, eppure i suoi monumenti riempiono d'orgoglio lo stivale.

Di Brunetta, per carità, fortunatamente non ricorderemo nulla, se non per qualche anno l'imbarazzo che noi italiani abbiamo provato nell'avercelo come ministro della repubblica.

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese di Marinella Mondaini I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro