Borrell: L'amicizia con la Russia e l'adesione all'UE sono incompatibili

2491
Borrell: L'amicizia con la Russia e l'adesione all'UE sono incompatibili

 

L'adesione dei Paesi balcanici all'Unione europea  è incompatibile con gli stretti rapporti con la Russia, ha dichiarato , ieri l'alto rappresentante del blocco comunitario per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, dopo una riunione dei ministri degli Esteri a Bruxelles.

Il capo della diplomazia europea ha indicato che i ministri del blocco hanno tenuto un pranzo con i loro omologhi dei paesi dei Balcani occidentali durante il quale hanno parlato di "influenza russa che cerca di far deragliare la traiettoria europea dei candidati" all'unione.

"Celebriamo le decisioni strategiche e coraggiose di alcuni di loro, che sono state pienamente allineate con la nostra politica estera e le nostre sanzioni", ha ribadito Borrell durante una conferenza stampa.

"E segnaliamo anche a coloro che non si sono ancora allineati del tutto, o per niente - e voglio citare in particolare la Serbia - che mantenere stretti legami con la Russia non è compatibile con il loro processo di adesione all'Unione Europea", ha avvertito il commissario europeo. 

Tra i paesi balcanici candidati all'UE ci sono Albania, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro e Macedonia del Nord. La Serbia e l'Albania hanno presentato domanda di adesione nel 2009, il Montenegro nel 2008, la Bosnia-Erzegovina nel 2016 e la Macedonia del Nord nel 2004.

"Che razza di idiota sono a non imporre sanzioni alla Russia"

Nel frattempo, il presidente serbo Aleksandar Vucic ha ripetutamente affermato che i paesi occidentali continuano a fare pressioni su Belgrado affinché ceda e alla fine imponga sanzioni contro Mosca per la sua operazione militare in Ucraina, mentre il paese sostiene il mantenimento dei suoi legami di lunga data con la Russia.

"Nella prima delle loro richieste, invece di 'buongiorno' o 'buonanotte', mi dicono che razza i idiota sono a non aver imposto sanzioni [alla Russia]. Beh, ti ho sentito, ho capito la tua proposta, Vi auguro tutto il meglio”, ha recentemente affermato il presidente serco commentando le sue conversazioni con i leader occidentali.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti