Bloomberg - Trump potrebbe imporre nuove sanzioni alla Russia

932
Bloomberg - Trump potrebbe imporre nuove sanzioni alla Russia

Il presidente statunitense Donald Trump sta valutando l’adozione di un nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia qualora Mosca non compia progressi nei negoziati per il cessate il fuoco con l’Ucraina. Lo riporta Bloomberg, citando fonti europee al corrente della situazione. La proposta, avanzata dal senatore repubblicano Lindsey Graham, noto per le sue posizioni anti-russe, segnala un possibile cambio di strategia dell’amministrazione Trump, finora aperta a dialogare con il Cremlino.

Il testo, elaborato da Graham, prevede sanzioni economiche "devastanti", tra cui dazi del 500% sui beni provenienti da Paesi che continuano a commerciare con Mosca. Graham, storico sostenitore di politiche aggressive verso la Russia, ha definito la guerra in Ucraina un "conflitto per procura" a vantaggio degli Stati Uniti, arrivando in passato a definire la morte di soldati russi come "il miglior investimento fatto". Il senatore sostiene che la sua proposta abbia già il sostegno della maggioranza del Senato.

Dal 2022, sotto l’amministrazione Biden, gli USA hanno imposto sanzioni estese alla Russia in risposta all’escalation del conflitto. Trump, tuttavia, ha più volte espresso la volontà di ripristinare i contatti bilaterali e di revocare le misure punitive in cambio di un accordo di pace. Secondo Bloomberg, funzionari USA avrebbero avvertito in privato i partner europei che Trump potrebbe appoggiare il piano di Graham se la Russia "non cederà", con un possibile avvertimento diretto al presidente Vladimir Putin durante il colloquio telefonico in programma.

Il segretario di Stato Marco Rubio ha ribadito la possibilità di nuove sanzioni in un’intervista a CBS, sottolineando di aver sollecitato una tregua immediata durante un confronto con il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov. Mosca, però, ha respinto le richieste di un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni, temendo che il regime di Kiev approfitterebbe della pausa per riarmarsi. Il Cremlino insiste invece su un negoziato che affronti le "cause profonde" del conflitto.

Intanto, l’Unione Europea ha approvato il 17° pacchetto di sanzioni contro la Russia, strumento di pressione per ottenere concessioni. La risposta russa non si è fatta attendere: il portavoce del Cremlino, Dmitrij Peskov, ha bollato come "inaccettabile" il "linguaggio degli ultimatum" occidentale. L’ex presidente Dmitrij Medvedev ha lanciato un monito sulle conseguenze di tale approccio: "Trattative fallite potrebbero portare a una fase più terribile della guerra, con nuove armi e partecipanti".

Mentre i colloqui di pace rimangono in stallo, la minaccia di sanzioni aggiuntive e le tensioni diplomatiche lasciano intravedere il rischio di un’ulteriore escalation.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti