Biden “è deluso” dai piani di Xi Jinping

Biden “è deluso” dai piani di Xi Jinping

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il presidente statunitense, ieri, ha espresso domenica la sua insoddisfazione per la notizia secondo cui il suo omologo cinese probabilmente non parteciperà al prossimo vertice del Gruppo dei Venti (G20), che si terrà il 9 e 10 settembre a Nuova Delhi (India).

"Sono deluso, [...] ma riuscirò a vederlo", ha detto Joe Biden ai giornalisti, senza fornire ulteriori dettagli su dove e quando prevede di incontrare Xi Jinping.

La settimana scorsa, l’agenzia Reuters ha riferito che il premier Li Qiang dovrebbe rappresentare Pechino in questo incontro ad alto livello. Da parte sua, il Ministero degli Esteri cinese ha confermato, oggi, la partecipazione di Li "su invito" del governo indiano. 

In precedenza, si è saputo  che Vladimir Putin non avrebbe partecipato al vertice. Secondo quanto riferito, il ministro degli Esteri Sergei Lavrov guiderebbe la delegazione russa all'evento.

L'ultimo incontro tra Biden e Xi

L'ultimo incontro tra Joe Biden e Xi Jinping ha avuto luogo nel novembre 2022 nell'ambito del vertice del G20 che si è tenuto sull'isola indonesiana di Bali. Il presidente nordamericano aveva ribadito allora che il suo Paese avrebbe “continuato a competere vigorosamente con la Cina”, ma che questa competizione “non doveva trasformarsi in conflitto”.

Da parte sua, il presidente cinese ha sottolineato che è necessario impostare la rotta giusta per le relazioni tra Cina e Stati Uniti e metterle su una traiettoria ascendente. Xi ha anche ribadito che la questione Taiwan è la “prima linea rossa” da non oltrepassare nei rapporti tra Pechino e Washington.

Alla fine di giugno di quest'anno, Biden aveva assicurato che intendeva incontrare a breve termine il suo omologo cinese nonostante lo avesse definito in un comunicato un "dittatore".

L’avvertimento di Washington a Pechino: “la pazienza delle nostre aziende sta finendo”

Intanto, le schermaglie sul commercio non sembrano cessare. Il ministro del Commercio degli Stati Uniti, Gina Raimondo, ha avvertito, ieri, in un'intervista al canale CBS News che la pazienza degli investitori americani sta finendo per quanto riguarda  le condizioni commerciali a Pechino , che, secondo lei, dovrebbero essere "prevedibili ed eque."

Raimondo, che quattro giorni fa era in visita nella capitale cinese con l'obiettivo di cercare di allentare le tensioni tra i due Paesi, ha dichiarato che, nonostante siano stati fatti "progressi" su questo tema, "non ci potrà essere fiducia finché le autorità cinesi non seguiranno mantenere le loro promesse di affrontare le preoccupazioni di Washington." 

In particolare, la funzionaria, che ha tenuto a Pechino i primi colloqui di un ministro del Commercio americano con la Cina in cinque anni, denuncia che il contesto imprenditoriale cinese è diventato sempre più ostile nei confronti delle aziende statunitensi, in quanto negli ultimi mesi sono state oggetto di blitz e multe infondate.

Durante la sua visita in Cina, che rientra nel tentativo dell'amministrazione Biden di ricucire i rapporti con Pechino, ostacolati dal conflitto in Ucraina e dalle crescenti tensioni attorno a Taiwan, Raimondo ha assicurato che le aziende americane sono molto interessate a far funzionare questi rapporti. "Vogliamo con loro un rapporto economico ampio e stabile, ma devono rispettare le regole", ha ricordato Raimondo, il quarto funzionario della Casa Bianca a visitare Pechino quest'estate.

Pechino denuncia la mancanza di coerenza degli Usa

Da parte sua, il governo cinese ha ricordato che l’elenco delle sanzioni commerciali degli Stati Uniti non si adatta al loro discorso di non dissociarsi dalla Cina e di stabilire una relazione stabile tra i due paesi. 

Durante gli incontri della scorsa settimana, il ministro cinese del Commercio Wang Wentao ha spiegato che le misure unilaterali e protezionistiche come i sussidi discriminatori e le restrizioni bilaterali agli investimenti imposte dagli Stati Uniti sono contrarie alle leggi del mercato e della concorrenza leale. 

Wang ha assicurato che la cooperazione reciproca è necessaria per favorire gli scambi economici e commerciali tra i due Paesi, invece di avvantaggiare solo una delle parti in base al concetto di sicurezza nazionale.

 

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese di Marinella Mondaini I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

La vera ideologia di fondo esce allo scoperto di Pasquale Cicalese La vera ideologia di fondo esce allo scoperto

La vera ideologia di fondo esce allo scoperto

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Seymour Hersh: Un anno di bugie sul North Stream di Paolo Pioppi Seymour Hersh: Un anno di bugie sul North Stream

Seymour Hersh: Un anno di bugie sul North Stream

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane di Paolo Arigotti Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale