BBC: il cacciatorpediniere britannico ha deliberatamente violato i confini della Russia

2959
BBC: il cacciatorpediniere britannico ha deliberatamente violato i confini della Russia

Se Mosca denuncia la provocazione britannica, Londra nega e riferisce di una normale navigazione in acque internazionali, che però assegna provocatoriamente all’Ucraina. Ma la versione fornita dal Regno Unito viene smentita da un giornalista della BBC presente sul cacciatorpediniere Defender, che con la sua testimonianza avvalora la ricostruzione di quella che la Russia ha definito un’aperta provocazione. 

Il corrispondente della BBC, Jonathan Beale, che era a bordo del cacciatorpediniere britannico Defender, ha confermato che la nave ha violato nelle acque territoriali della Russia al largo della Crimea. La registrazione audio effettuata a bordo durante l'incidente è stata pubblicata sul sito dell’emittente britannica. 

Nella registrazione si ascolta il rumore di un aereo che sorvola la nave da guerra britannica. 

Il giornalista ha poi confermato che l’esercito russo ha più volte avvertito l’equipaggio della nave britannica via radio, senza tuttavia ricevere alcuna risposta. Uno dei messaggi inviati diceva: “Se non cambiate rotta, spariamo”. 

Quando il Defender si è avvicinato alla punta meridionale della Crimea, l'equipaggio del cacciatorpediniere era già ai posti di combattimento e i sistemi d'arma della nave erano pronti, ha informato Beal.

"Questo è stato un atto deliberato per dimostrare la nostra posizione alla Russia", ha aggiunto.

Secondo il giornalista, circa 20 caccia russi hanno sorvolato il cacciatorpediniere della Royal Navy. Ha anche notato di aver sentito degli spari.

Pertanto, le parole di Beale confutano le dichiarazioni delle autorità britanniche secondo cui la nave "ha fatto un passaggio pacifico attraverso le acque territoriali dell'Ucraina e nessuno le ha sparato".

Menzogne del ministero della Difesa britannico

La portavoce del Ministero degli Affari Esteri russo Maria Zakharova ha definito una menzogna le dichiarazioni del Ministero della Difesa britannico e dell'Ambasciata britannica nella Federazione Russa sull'incidente con il cacciatorpediniere nel Mar Nero.

La diplomatica russa tramite il suo canale Telegram ha evidenziato che il ministero della Difesa britannico e l'ambasciata britannica in Russia hanno negato che fossero stati sparati dei colpi di avvertimento contro la loro nave penetrata nelle acque territoriali della Federazione Russa al largo della Crimea, affermando che “la descrizione di questi eventi da parte russa è imprecisa”.

Ma un giornalista della BBC che si trovava a bordo della nave britannica, ha confermato che la nave è entrata deliberatamente nelle acque della Russia e ha anche affermato di aver sentito colpi di avvertimento.

A questo punto, chiede Maria Zakharova, chi sta mentendo: il Dipartimento della Difesa britannico, il giornalista britannico del canale televisivo BBC o l'Ambasciata britannica? Questa volta, il Dipartimento della Difesa britannico e l'Ambasciata britannica.

Infine la portavoce nota che Londra ha persone le sue tradizionali buone maniere. Quindi fa una raccomandazione alla Gran Bretagna: la prossima volta che volete “entrare pacificamente”, bussate. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti