Barbados riconosce lo Stato della Palestina e chiede una tregua

907
Barbados riconosce lo Stato della Palestina e chiede una tregua

Il ministero degli Esteri delle Barbados ha dichiarato di riconoscere la Palestina come Stato sovrano e ha chiesto la fine della guerra di Israele a Gaza.

Il ministro degli Esteri delle Barbados, Kerrie Symmonds, ha dichiarato venerdì in un comunicato che il suo Paese ha "preso la decisione di riconoscere lo Stato della Palestina".

In questo modo, il Paese caraibico pone fine ad anni di incoerenza politica, avendo sempre sostenuto un approccio al conflitto basato su due Stati sulla scena internazionale.

"Nonostante abbiamo detto al mondo che vorremmo vedere una soluzione a due Stati, le Barbados non hanno mai riconosciuto lo Stato di Palestina. C'è quindi un'incongruenza e un'incoerenza perché 'come possiamo dire di volere una soluzione a due Stati se non riconosciamo la Palestina come Stato'", ha detto Symmonds.

Symmonds ha anche espresso il disappunto di Barbados e della Caricom per la crisi umanitaria a Gaza causata dagli attacchi di Israele dal 7 ottobre. Da allora, il regime israeliano ha ucciso più di 34.000 palestinesi, la maggior parte dei quali donne e bambini.

"Crediamo fermamente che si stia esagerando. Ci uniamo quindi ai Paesi che hanno già chiesto oggi una de-escalation dell'antagonismo", ha dichiarato il capo diplomatico delle Barbados.    

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti