Assad: “Raisi martire del dovere”

504
Assad: “Raisi martire del dovere”

 

Il presidente siriano Bashar Al-Assad ha espresso oggi le sue più sentite condoglianze all’Ayatollah Imam Ali Khamenei, leader della rivoluzione islamica iraniana, e al governo e al popolo iraniano, per la morte del presidente Ebrahim Raisi. il Ministro degli Affari Esteri, Hossein Amir Abdollahian, e i loro accompagnatori.

Nel suo messaggio, il presidente Al-Assad ha ribadito, a nome suo e del popolo siriano, la solidarietà con l'Iran e con le famiglie del defunto e dei suoi accompagnatori, ed ha espresso il suo profondo rammarico e le sue condoglianze per questo doloroso incidente e il grande perdita che ha causato.

“La dedizione del presidente Raisi al suo lavoro e l'adempimento delle sue responsabilità lo hanno portato nella provincia dell'Azerbaigian orientale per inaugurare un progetto vitale per il suo paese, e così è caduto un martire nell'adempimento del suo dovere”, ha sottolineato Assad.

Nel testo della lettera si aggiunge: "abbiamo lavorato con il defunto presidente per garantire che le relazioni strategiche tra Siria e Iran rimangano sempre prospere, e ricorderemo sempre la sua visita in Siria come una pietra miliare importante su questo percorso, e anche tutte le visioni e le idee che ha presentato per arricchire le relazioni con tutto ciò che avvantaggia il popolo siriano e iraniano”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti