Armi dagli USA: il Messico dice basta

2279
Armi dagli USA: il Messico dice basta

Il traffico illegale di armi dagli Stati Uniti verso il Messico è un problema strutturale che alimenta la violenza dei cartelli da decenni. Il 74% delle armi sequestrate in Messico proviene da suolo statunitense: sono vendute legalmente, poi deviate verso il crimine. E Washington continua a guardare altrove. La presidente Claudia Sheinbaum ha rotto la diplomazia ipocrita e chiesto con forza che gli Stati Uniti si assumano le proprie responsabilità: “Non si può parlare solo del Messico. Chi vende? Chi lava il denaro negli USA?”.

Le rotte del traffico sono note, le armerie coinvolte hanno nomi e indirizzi, eppure restano operative. Non basta la cooperazione simbolica o qualche legge di facciata. Le armi statunitensi — pistole, fucili d’assalto, ghost guns — sono oggi strumento di massacri e di controllo territoriale da parte di gruppi criminali. E il governo messicano non accetterà mai truppe straniere come “soluzione”.

Sheinbaum prepara nuove denunce contro i produttori di armi USA e riforme costituzionali per blindare la sovranità messicana. Se gli Stati Uniti vogliono davvero combattere il narcotraffico, inizino col chiudere i rubinetti di piombo che partono da casa loro.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti