Argentina in crisi: salari miseri e costo della vita alle stelle

2052
Argentina in crisi: salari miseri e costo della vita alle stelle

Mentre Javier Milei consegna la sovranità dell’Argentina agli Stati Uniti, giocando con gli imperialisti alla guerra in modo irresponsabile, continua la sua opera di demolizione dell’economia. 

Dopo appena pochi mesi di cura neoliberista l’Argentina è in cima alla classifica dei salari più bassi, ha una scarsa performance nelle pensioni e ha i prodotti più costosi della regione nei supermercati. A causa dell'impatto inflazionistico della svalutazione di dicembre, con i salari reali invece fermi, con un salario minimo che supera a malapena i 264 dollari, il Paese è tra quelli con i peggiori salari in dollari. Nel frattempo, prodotti essenziali come latte, caffè e pasta sono più costosi che in questi Paesi, come evidenzia il quotidiano Pagina|12.

Con il recente aggiornamento del salario minimo a poco più di 260 dollari, l'Argentina è tra i Paesi con il peggior salario minimo misurato in questa valuta nella regione e in Spagna. 

Il rapporto mostra l'Argentina con un salario minimo di 264 dollari al tasso di cambio ufficiale, molto indietro rispetto a Paesi come il Brasile (274 dollari), la Bolivia (362 dollari) o il Cile (516 dollari). Tra tutti i Paesi analizzati dall'Università, la Spagna è quello con il salario minimo più alto, che raggiunge i 1141,30 dollari al mese. Seguono Cile, Messico (462 dollari), Bolivia, Colombia (339 dollari), Brasile e Perù (275 dollari).

“Nonostante il basso reddito minimo garantito rispetto ad altri Paesi, lo stesso non si osserva nel consumo dei supermercati”, afferma l'Undav, che mostra un confronto tra i prezzi di alcuni prodotti da supermercato, dove risulta evidente che l'Argentina ha i prezzi più alti per prodotti essenziali come latte, caffè o pasta.

L'Osservatorio delle politiche pubbliche ha condotto un'indagine sui prezzi di cinque prodotti di base come nafta, latte, pollo, caffè e pasta nei supermercati online di Argentina, Cile, Spagna, Brasile, Colombia, Messico, Bolivia e Perù. In tre dei cinque prodotti, latte, caffè e pasta, l'Argentina ha i prezzi più alti. Un litro di latte si trova nei supermercati a 1,47 dollari, mentre in Spagna, che ha un salario minimo quattro volte superiore a quello argentino, il latte costa poco meno della metà, 0,90 dollari al litro. 

Il caffè si trova a 20,30 dollari nei supermercati argentini, mentre in Spagna si può acquistare a 7,39 dollari e in Bolivia, che ha un salario minimo 1,37 volte superiore a quello argentino, a 9,84 dollari, quasi la metà del prezzo. La pasta, il terzo dei prodotti in cui l'Argentina è in testa alla classifica dei prezzi, si trova nei supermercati a 1,13 dollari per una confezione da 500 grammi. In Spagna, la stessa confezione costa 0,89 dollari e in altri Paesi della regione, come Brasile, Colombia e Bolivia, il prezzo è inferiore a 0,78 dollari per confezione.

Anche per gli altri due prodotti messi a confronto, il pollo e la benzina, il Paese è caro rispetto alla maggior parte degli altri. Un chilo di pollo viene offerto nei supermercati a 2,82 dollari, più economico rispetto a Cile e Spagna, ma superiore al resto. Un litro di benzina, a 1,07 dollari, è tra i più bassi della tabella, superando solo Bolivia (0,54 dollari) e Colombia (1,07 dollari). 

Undav spiega che, dopo il balzo di dicembre, l'inflazione mensile è scesa di mese in mese grazie alla variazione del 2% del tasso di cambio, che è stato possibile sostenere grazie alla stretta monetaria derivante dall'aggiustamento fiscale.  Tuttavia, se la variazione del tasso di cambio è stata del 2% dall'inizio dell'anno, vale la pena chiedersi perché sia ancora a livelli così alti. “La risposta ha a che fare con due fattori: una componente inerziale derivante dall'indicizzazione dei contratti nell'economia, che difficilmente scenderà al di sotto del 5% al mese, e a causa della variazione dei prezzi relativi che continua ad essere in discussione”.

Su questo secondo punto, si fa riferimento a settori che considerano i loro prezzi bassi rispetto ad altri e, poiché i prezzi sono inflessibili verso il basso, il nuovo vettore dei prezzi relativi non può essere trovato in altro modo che aumentando alcuni prezzi più di altri. In effetti, quest'anno c'è una significativa eterogeneità nella variazione dei prezzi per capitolo.

Secondo l'Undav, la svalutazione ha avuto un impatto sui prezzi e un calo dei salari che non è stato compensato dal successivo forte apprezzamento. Questo produce la sensazione che l'Argentina sia “cara” nel confronto internazionale. Sebbene in termini di tutti i prezzi dell'economia, l'Argentina sia ben lontana dall'essere uno dei Paesi più cari al mondo, si è registrato un forte aumento dei prezzi in dollari, il che significa che soprattutto i beni sono molto costosi. I servizi, sebbene siano aumentati di più quest'anno, sono ancora indietro, proprio perché una componente importante dei servizi sono i salari, che sono sostanzialmente fermi.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti