Ankara: ”L'UE è il malato di oggi. Non può dare nessuna lezione di democrazia alla Turchia"

4282
Ankara: ”L'UE è il malato di oggi. Non può dare nessuna lezione di democrazia alla Turchia"

 

L'Unione europea non ha il diritto di dare lezioni di democrazia ad Ankara. Lo ha affermato l'alto consigliere della presidenza turca, Mehmet Ucum, che ha accusato formalmente di comportarsi in modo “ipocrita” all'organizzazione sovranazionale. 

La Turchia “mostra una sincera intenzione di aderire all'Unione Europea. Al contrario, l'UE agisce in modo falso ed ipocrita”, ha scritto Ucum sabato sul suo account X, commentando il rapporto sulla Turchia del membro spagnolo del Parlamento Europeo Nacho Sánchez Amor, che ha definito “un esempio di arroganza e superbia prodotta dalla mentalità colonialista”.  

A questo proposito, Ucum assicura che l'UE ’non ha buone intenzioni”, cercando di far sì che Ankara “riduca la sua lotta contro il terrorismo sia nella legislazione che nella pratica” e rivolgendosi alla Turchia “solo dal punto di vista delle esigenze di sicurezza dell'Europa”. “Negli Stati membri dell'UE, che si proclamano campioni della democrazia, ci sono molti esempi di antidemocrazia e violazioni di diritti”, ha osservato. ”L'UE è il malato di oggi. Coloro che parlano a nome di questo malato dovrebbero prima guardare a se stessi. Il malato, che è l'UE, non può dare lezioni di democrazia e diritto alla Turchia. Che si occupino delle loro crisi di democrazia e diritto, che si occupino dei loro problemi di giustizia sociale”, ha detto Ucum.

Infine, il consigliere turco ha sottolineato che un futuro processo di adesione della Turchia all'UE ‘sarà possibile solo’ se entrambe le parti svilupperanno una legge di associazione congiunta, altrimenti ‘nessuno dovrebbe aspettarsi che la Turchia accetti senza obiezioni’ una legge che le viene imposta dall'UE. “Il rapporto tra Turchia e UE può essere solo un rapporto di uguaglianza. L'era delle relazioni verticali è finita da tempo”, ha affermato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti