Andrea Zhok - "La cronaca nera è l'emergenzialismo dei poveri"

Un plastico di una casa preparato per la puntata dell'1 dicembre 2009 di Porta a Porta (ANSA/MASSIMO PERCOSSI/CRI)

5276
Andrea Zhok - "La cronaca nera è l'emergenzialismo dei poveri"



di Andrea Zhok

Propongo una moratoria sul malcostume di fare di singoli casi di cronaca nera esempi di teorie universali, da cui trarre più o meno pompose lezioni universali.

E' utile capire che:

1) nel 99.9% dei casi le informazioni sul caso particolare sono insufficienti a comprendere le dinamiche reali;

2) anche laddove le informazioni sul singolo caso fossero ottimali, i casi singoli presentano gradi di libertà imprevedibili;

3) quali casi raggiungono l'attenzione mediatica, e come, è già una scelta manipolatoria fatta a monte dalle fonti di informazione (per dire, in media ci sono ogni giorno 11 suicidi, e quasi 3 morti sul lavoro: se debbano assurgere ad emblemi di una dinamica, o se invece debba farlo un altro evento di cronaca nera è una scelta mirata).

4) la dinamica dei commenti sulla cronaca nera è la leva sistematicamente utilizzata dai manipolatori dell'opinione pubblica per condurre l'agenda politica in direzioni predefinite.
 
La cronaca nera è l'emergenzialismo dei poveri.

Serve a indurre un senso di urgenza e inderogabilità liberamente incanalabili, a servizio di intenzioni pregresse (accrescere la frammentazione sociale, aumentare la diffidenza, spingere per la crescita di controlli, sorveglianza, delazioni, ecc.).

Smettiamo di cascarci.

Andrea Zhok

Andrea Zhok

Professore di Filosofia Morale all'Università di Milano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti