Ambasciatore Panama all'ONU: Minacce di Trump "sono preoccupanti"

980
Ambasciatore Panama  all'ONU: Minacce di Trump "sono preoccupanti"

 

“Sono preoccupanti", così Eloy Alfaro, ambasciatore permanente di Panama presso le Nazioni Unite (ONU), attraverso una lettera inviata al segretario generale dell'organizzazione, António Guterres, ha defintio le dichiarazioni del neopresidente degli USA, Donald Trump, di prendere il controllo del canale nel paese centroamericano durante al cerimonia di insediamento.

Alfaro ha riaffermato la posizione di Panama contro ogni tentativo che possa mettere a rischio l'integrità territoriale o la stabilità politica del Paese e ha sottolineato l'importanza della Carta delle Nazioni Unite come garanzia di relazioni internazionali basate sul rispetto reciproco e sul non intervento.

A questo proposito, ha evidenziato il paragrafo 4, secondo il quale “i membri dell'organizzazione, nelle loro relazioni internazionali, si asterranno dal ricorrere alla minaccia o all'uso della forza contro l'integrità territoriale o l'indipendenza politica di qualsiasi Stato, o in qualsiasi altro modo incompatibile con gli scopi delle Nazioni Unite”.

Il diplomatico ha ricordato anche le parole del presidente panamense José Raúl Mulino, nelle quali respinge le dichiarazioni fatte da Trump il 20 gennaio, durante il suo discorso di insediamento come quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti.

"Il Canale di Panama è e continuerà ad essere di Panama e la sua amministrazione continuerà ad essere sotto il controllo panamense, nel rispetto della sua neutralità permanente", aveva scritto Mulino nel suo account X.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti