Alle armi siam... Von Der Leyen

4186
Alle armi siam... Von Der Leyen


di Fabrizio Verde


“Dobbiamo muoverci velocemente. La minaccia di guerra potrebbe non essere imminente, ma non è impossibile. I rischi di una guerra non dovrebbero essere esagerati, ma dovrebbero essere preparati. E tutto ciò inizia con l’urgente necessità di ricostruire, rifornire e modernizzare le forze armate degli Stati membri. Così facendo, l’Europa dovrebbe sforzarsi di sviluppare e produrre la prossima generazione di capacità operative vincenti. E per garantire che disponga della quantità sufficiente di materiale e della superiorità tecnologica di cui potremmo aver bisogno in futuro. Ciò significa potenziare la nostra capacità industriale della difesa nei prossimi cinque anni”.

Le parole di von der Leyen risuonano come un pericoloso richiamo alle armi, una retorica guerrafondaia che tradisce gli stessi fondamenti su cui afferma di fondarsi l'Unione Europea: la pace, la cooperazione e la prosperità comune. È scioccante vedere un leader europeo adottare un discorso così bellicoso e miope, che ignora completamente le vere esigenze dei cittadini europei.

In un momento in cui l'Europa è alle prese con gravi sfide sociali ed economiche, da crescente disuguaglianza a disoccupazione, da crisi sociali e migratorie, la priorità dovrebbe essere quella di affrontare questi problemi con solidarietà e collaborazione, non con la minaccia di guerra e militarizzazione. La soluzione ai problemi dell'Europa non si trova nei carri armati e nei missili, ma nella costruzione di un futuro basato sulla pace, sul dialogo e sulla cooperazione con tutte le nazioni, in primis la Russia.

È tempo che i leader europei si rendano conto che il mondo è in transizione verso un ordine multipolare e che non c'è spazio per la retorica neo-imperialista che cerca di imporre gli interessi di Washington sulla scena internazionale. La vera forza dell'Europa risiede nella sua capacità di costruire ponti, non muri, e di lavorare insieme con tutte le nazioni per affrontare le sfide globali.

Sfidiamo von der Leyen e tutti coloro che abbracciano questa pericolosa narrazione bellica a ripensare alle radici e agli ideali dell'Europa unita che tanto decantano. Sono tempi per la diplomazia, non per la guerra. Sono tempi per la cooperazione, non per la competizione militare. Sono tempi per la pace, non per il conflitto. Quindi l’Unione Europea dovrebbe smettere di guardare unicamente verso Washington e volgere il suo sguardo verso il mondo multipolare in ascesa, verso i BRICS, verso il Sud del mondo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Il bene dei popoli europei e ucraino di Michele Blanco Il bene dei popoli europei e ucraino

Il bene dei popoli europei e ucraino

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti