Alessandro Orsini: "Se le mie politiche di italiano moderato avessero prevalso, oggi l'Ucraina sarebbe salva"

8291
Alessandro Orsini: "Se le mie politiche di italiano moderato avessero prevalso, oggi l'Ucraina sarebbe salva"


di Alessandro Orsini*

Molte persone stanno perdendo la testa nel talk show perché l'Ucraina, come avevo previsto, è stata sopraffatta dalla Russia da cui sarà smembrata. L'Ucraina perderà le sue regioni più ricche e strategiche.

L'Ucraina non entrerà nella Nato e, quasi certamente, non entrerà nemmeno nell'Unione europea. L'Ucraina ha fallito tutti gli obiettivi per cui ha combattuto. L'Ucraina ha perso tutto.

L'Ucraina ha combattuto per essere distrutta in cambio di niente. Se l'Ucraina avesse trattato nel marzo 2022, avrebbe dovuto accettare soltanto l'autonomia del Donbass e la neutralità.

Oggi dovrà rinunciare a quattro Oblast, se tutto andrà benissimo, e sarà pure semi-demilitarizzata senza garanzie di sicurezza. Insomma, c'è nervosismo in televisione. Questo spiega il livore di Tonia Mastrobuoni contro di me a Piazza Pulita, la crisi isterica di Calenda ad Accordi e Disaccordi, la nuova campagna d'odio contro di me sui social network e vari altri deliri.

Le cose sono andate così non per colpa mia. Se le mie politiche di italiano moderato avessero prevalso, oggi l'Ucraina sarebbe salva. Io l'avevo detto che sarebbe finita male-male, ma non sono stato creduto.

*Post Facebook del 26 marzo 2025
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti