Alessandro Orsini - Sul pacifismo e il PD

6598
Alessandro Orsini - Sul pacifismo e il PD


di Alessandro Orsini*

Questo è un post cattivo contro Elly Schlein e il PD. È un post che trae spunto dal bellissimo convengo organizzato a Milano da Gianni Cuperlo, persona squisita, con cui mi sono accapigliato tante volte a Rai Tre.

Voglio bene a Elly Schlein, nessuno mi fraintenda, ma ho il dovere morale di scrivere questo post per i doveri pedagogici che un professore universitario ha verso i giovani in un tempo confuso in cui il mondo adulto non è più in grado di trasmettere valori chiari.

Il gruppo dirigente del PD ha abbracciato la parola “pace” dopo la notizia che l’Ucraina ha perso la guerra; ha abbracciato la parola “pace” dopo che la Nato ha iniziato a interrogarsi sul modo in cui trovare una soluzione diplomatica per impedire che l’Ucraina venga ridotta a un cumulo di macerie fumanti dalla Russia.

Questo non è pacifismo.
 
Pacifismo non è essere favorevoli alla guerra quando la Nato dice che bisogna essere favorevoli alla guerra perché la Casa bianca ritiene probabile la vittoria, e non è nemmeno diventare favorevoli alla pace quando la Nato dice che bisogna essere favorevoli alla pace perché la Casa bianca dà per certa la sconfitta.
Questo non è pacifismo; questo è rivedere la linea di un partito che cerca di adeguarsi opportunisticamente alla sconfitta militare dell'Unione europea, guidata da un gruppo di corrotti e di falliti, per mano della Russia.

E, adesso, veniamo ai valori chiari da trasmettere ai giovani.

La prima qualità di un pacifista è il coraggio.

Un pacifista è contro l’alimentazione esterna della guerra in Ucraina e in Siria quando tutti i media sono per l’alimentazione esterna della guerra in Ucraina e in Siria. Un pacifista ritiene che i diritti dei bambini siano più importanti dei diritti degli adulti. Il punto di riferimento dei pacifisti non è il diritto internazionale, bensì il diritto all'infanzia.

La seconda qualità di un pacifista è la forza interiore che è una forza morale che implica la forza di rimanere soli. Un pacifista non ha paura di essere diffamato, minacciato, calunniato, censurato, insultato, irriso e dileggiato a reti unificate. E non ha paura che la sua carriera venga distrutta sotto i colpi della stampa-feccia italiana e internazionale. Un pacifista va contro tutti e contro tutti per difendere i valori di pace della Costituzione Italiana.

Un pacifista non è tale a giorni alterni in base alla linea politica della Casa bianca o della Nato o in base all’andamento degli scontri sul campo.

Un pacifista non è per la pace in Ucraina, ma poi rifiuta di condannare pubblicamente Israele per il massacro a Gaza; non è per la pace in Ucraina, ma poi rifiuta di applicare le sanzioni contro Netanyahu, di invocare un mandato di cattura internazionale contro questo criminale di guerra; non rifiuta di sospendere la vendita di armi a Israele e di designare Israele “Stato terrorista” come il Parlamento europeo ha fatto con la Russia nel novembre 2022.

Tutte queste decisioni richiedono coraggio.
 
Tutto questo richiede i pacifisti.

Un pacifista paga un prezzo.

Se manca il coraggio, mancano i pacifisti.

Detto questo, grazie a Cuperlo per il suo bellissimo convengo, a cui hanno partecipato tante persone ammirevoli.

*Post Facebook del 4 dicembre 2023

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti