Alessandro Orsini - Il massacro dei palestinesi raccontato da Bruno Vespa

2344
Alessandro Orsini - Il massacro dei palestinesi raccontato da Bruno Vespa


di Alessandro Orsini*

Razione quotidiana: sette neonati uccisi nell'ospedale Shifa. Bruno Vespa non condanna Israele per i suoi crimini contro l'umanità? Eppure Vespa ha sempre avuto la condanna morale facile contro la Russia. Israele ha ucciso 4000 bambini però Vespa ha pronunciato zero condanne morali.

Quattromila a zero, bravo Vespa!

Viene quasi da pensare che Vespa abbia condannato la Russia perché è un Paese nemico degli Stati Uniti ma che non condanni Israele perché è un Paese amico della Casa Bianca.

Figuriamoci!

Vespa è un fulgido esempio di autonomia di giudizio e indipendenza dal potere politico.

Io invece condanno eccome quel volgare criminale di guerra di Netanyahu a capo di un governo pieno di ministri razzisti come Ben-Gvir che sono la negazione di ogni forma di democrazia liberale.

Bruno Vespa invita sempre a Porta a Porta qualche diplomatico israeliano piangi-piangi del tipo: "Nghe, nghe, Israele ha massacrato soltanto 11.000 palestinesi in un mese. Nghe, nghe, avevamo pianificato di ammazzarne 100.000... Nghe nghe, noi israeliani siamo delle povere vittime... Nghe nghe, che cosa abbiamo fatto di male prima del 7 ottobre 2023? Nghe nghe abbiamo soltanto sparato sistematicamente nel cranio dei bambini palestinesi come Mohammed Haitham al Tamimi, il 5 giugno 2023... Nghe nghe e abbiamo sparato nei loro crani in casa loro, nelle loro terre, dove noi israeliani rubiamo l'acqua e il cibo ai palestinesi con il sostegno dell'Unione europea".

Bruno Vespa, uomo compassionevolissimo, guarda il diplomatico con gli occhi pieni di lacrime e pensa: "Che mondo ingiusto".
Poi dà ordini alla sua squadra di programmare un nuovo invito per la puntata successiva e urla: "Ma insomma, me lo trovate o no un diplomatico israeliano che pianga bene! Questo piange senza singhiozzi!".

Poi Vespa, dietro le quinte, sempre più arrabbiato, spiega ai suoi collaboratori come si pianga veramente e inizia il canto.

I suoi collaboratori: "Ma, caro Vespa, il pianto finto fa ridere".


*Due post Facebook del 13 novembre 2023

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti