Alessandro Orsini - Con Toretsk i russi hanno le chiavi del Donbass. E tutti zitti...

5946
Alessandro Orsini - Con Toretsk i russi hanno le chiavi del Donbass. E tutti zitti...


di Alessandro Orsini - Fatto Quotidiano, 10 ottobre 2024

I russi hanno preso anche Toretsk, città chiave del Donbass. Stiamo assistendo alla morte di una nazione: un fenomeno storico raro, che si svolge sotto i nostri occhi. L’Ucraina è spacciata. Ciò che questa rubrica aveva annunciato il 24 febbraio 2022 si sta avverando, lentamente, ma inesorabilmente. L’Ucraina non ha armi, soldi e soldati a sufficienza per sorreggere lo sforzo bellico. Nello scenario migliore, l’Ucraina perderà le sue regioni più importanti. Perderà quasi interamente lo sbocco al mare o forse tutto. Il che le nega la prosperità nei secoli. Nello scenario peggiore, sarà distrutta dalle bombe atomiche che, come rivelato nell’ultimo libro di Bob Woodward, Putin è stato a un passo dal lanciare durante la battaglia di Kherson del 2022. Bombe atomiche che Putin tiene pronte all’uso.

Dopo due anni e mezzo di distruzioni, siamo in grado di ricavare quattro lezioni fondamentali da questa guerra attraverso il metodo dell’analisi comparata.

La prima lezione è che esiste una corrispondenza perfetta tra la produzione scritta della Casa Bianca e quella di Corriere della SeraRepubblicaStampaLiberoGiornale e Foglio. Comparando i documenti apparsi sul sito della Casa Bianca e gli articoli pubblicati da questi sei quotidiani nel periodo febbraio 2022-ottobre 2024, l’identità degli slogan e delle interpretazioni sulla guerra appare evidente. Con una differenza cronologica decisiva: quegli slogan e quelle interpretazioni appaiono prima sul sito della Casa Bianca e poi su quei sei quotidiani. Joe Biden “interpreta” sempre prima dei direttori dei principali quotidiani italiani. Il che deve indurre a riflettere sullo stato di salute del primo pilastro della società libera: la libertà di stampa.

Questa deriva liberticida dell’informazione italiana si è verificata principalmente perché il codice politico ha preso il sopravvento sul codice scientifico assorbendolo interamente. L’Università italiana non ha saputo mantenere la propria autonomia e indipendenza rispetto al governo Draghi e, pertanto, non ha avuto la forza e il coraggio di correggere la deriva della carta stampata con la difesa del progetto illuministico. I professori universitari esperti di politica internazionale hanno parlato in televisione secondo logiche politiche e non scientifiche. Tutti ricorderanno i documenti pubblici di fedeltà firmati dai rettori italiani in sostegno di Mario Draghi, quando il suo governo traballava, o le intimidazioni che certi rettori hanno esercitato sui loro stessi professori esponendoli alla gogna mediatica per la loro riluttanza ad abbandonare la ragione critica nella valutazione degli eventi.

La seconda lezione è che l’Unione europea è guidata da una classe dirigente completamente corrotta. Ciò è dimostrato da un fatto che l’osservazione sociologica registra agevolmente ovvero lo smarrimento del senso della realtà. Il primo tratto caratteristico delle classi dirigenti corrotte è la perdita del rapporto con il mondo esterno alle stanze del potere. La Commissione europea ha sbagliato completamente a valutare i rapporti di forza tra Russia e Ucraina. Ha pensato che l’Ucraina fosse fortissima e la Russia debolissima. Lo scollamento dalla realtà è il crimine più grande di una classe dirigente poiché mette a repentaglio la vita dei cittadini sulle cui spalle ricade. I commissari europei sono “corrotti” nel senso inteso dalla sociologia di Vilfredo Pareto: sono un peso e un pericolo per la vita degli europei. Essendo corrotti, non sanno che cosa fare. La Commissione europea non sa fare né la guerra, né la pace.

La terza lezione è che l’Unione europea è in un rapporto di subordinazione diretta rispetto alla Nato. Non è la Commissione Europea che dice alla Nato che cosa fare in Europa, bensì il contrario. Questo rappresenta un grande pericolo per il futuro dei nostri figli giacché la Nato è nata per fare la guerra, mentre l’Unione europea è nata per fare la pace.

La quarta lezione è che l’Unione europea è debolissima. La guerra in Ucraina ha mostrato che l’economia e l’apparato militare dei Paesi dell’Unione europea, ma anche dell’Inghilterra, non sono in grado di combattere la terza guerra mondiale. In altre parole, i governi dell’Unione europea, incluso il governo Meloni, assecondano l’espansione della Nato ai confini con la Russia senza avere i mezzi per fronteggiare la sua reazione militare. Anche questo è un chiaro sintomo di corruzione: realizzare progetti che mettono a repentaglio la propria vita senza avere i mezzi per difenderla. Toretsk è caduta, ma nessuno dei principali quotidiani italiani apre un dibattito di respiro nazionale, come corruzione prescrive.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti