Afghanistan, il massacro di Dast-i Leili, senza testimoni inviati speciali

7361
Afghanistan, il massacro di Dast-i Leili, senza testimoni inviati speciali

 

Di Maria Morigi

 

In Afghanistan il diluvio dei bombardamenti ebbe il via il 7 ottobre 2001 con l’operazione Enduring Freedom.

L’invasione del territorio controllato dai Talebani vide all’opera Usa e Regno Unito che fornivano supporto tattico, aereo e logistico ai gruppi dell’Alleanza del Nord.

Nessun inviato speciale a documentare le distruzioni di villaggi e più grandi città.

Nessun inviato speciale a raccontare le sofferenze e le morti di civili afghani: pastori e capre, bambini a scuola, donne che vendevano il pane al bazar, contadini al lavoro nei campi, fedeli presso la moschea di villaggio.

Le tappe principali del conflitto tra novembre e dicembre del 2001 registrarono l’avanzata verso Mazar-i Sharif, la caduta di Kabul, la caduta di Kunduz, la rivolta nella fortezza di Qala-i Jangi (dintorni di Mazar i Sharif, quartier generale del signore della guerra comandante dell’Alleanza del Nord, Abdul Rashid Dostum alleato degli USA), infine la presa della roccaforte di Kandahar che segnò la fine dell’Emirato islamico. 

Nella fase dei combattimenti appena successiva alla rivolta di Qala-i Jangi si compì una delle peggiori stragi della guerra afghana: il massacro di Dast-i Leili che si tentò invano di tenere nascosto al pubblico mondiale ma ben documentato in “Caos Asia” di Ahmed Rashid, Feltrinelli 2008. Una ricca testimonianza della doppia morale praticata dagli USA e ammannita dai media. 

Successe Il 21 novembre 2001 a Kunduz quando circa 8000 uomini - Talebani, combattenti e civili di etnia Pashtun, Ceceni, Uzbeki e sospetti membri di Al Qaeda - si arresero al comandante dell’Alleanza del Nord, Abdul Rashid Dostum. Gli 8000 prigionieri furono caricati su container per essere trasportati al carcere di Sheberghan in un viaggio di vari giorni nel deserto. Di loro non si seppe più nulla: la maggior parte dei prigionieri non fu mai più vista. Il fatto non passò sotto silenzio perché 8000 uomini non sono un’inezia e quasi tutti avevano una famiglia e/o qualche conoscente influente. 

Sulla stampa occidentale apparvero articoli che con insistenza chiedevano che cosa fosse successo e in quale misura fossero coinvolti gli USA in quella ‘liquidazione’ che aveva tutta l’apparenza di un massacro ed un crimine di guerra (articolo sul “Guardian” del 2 dicembre 2001).  In seguito venne identificato il sito in cui erano stati seppelliti i corpi e sottoposto ad indagini da parte di esperti di medicina forense dell’associazione Medici per i Diritti Umani, che disseppellirono ed analizzarono alcuni corpi verificando che mostravano segni di morte per soffocamento. 

Il tentativo di far cadere l’episodio nell’oblio fallì grazie al lavoro del documentarista irlandese Jamie Doran che, inseguendo le notizie del massacro, si recò nel 2002 sul posto dove ebbe modo di intervistare testimoni, partecipanti, militari, sopravvissuti e gli specialisti di medicina forense. Nacque così un documentario trasmesso nell’estate del 2002 in Europa ed in altre nazioni (ma vietato negli USA). Il presidente Obama solo nel 2009 ordinò un’indagine, che fornì risultati evidentemente troppo scottanti per essere pubblicati.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti