Ad Atene si vota l'estensione delle acque territoriali: venti di guerra con la Turchia e Nato in frantumi

10116
Ad Atene si vota l'estensione delle acque territoriali: venti di guerra con la Turchia e Nato in frantumi


di Antonio Di Siena


Scenari sempre più inquietanti nel Mediterraneo orientale.


Dopo aver annunciato ieri l’istituzione dell’iniziativa di cooperazione quadrilaterale fra le forze armate di Francia, Italia, Grecia e Cipro a difesa del Mediterraneo orientale, il governo greco ha annunciato che oggi il parlamento di Atene voterà l'estensione delle proprie acque territoriali da 6 a 12 miglia nello specchio di Mediterraneo a sud di Creta. Il provvedimento - successivo a quello già ratificato ieri che ha esteso il confine marittimo greco nello Jonio dopo l’accordo con l’Italia - ufficializzerà quindi il trattato sottoscritto poco tempo fa con l’Egitto.


Il voto parlamentare però sembra essere un atto preparatorio al ben più importante provvedimento di estensione del confine marittimo greco nelle ben meno placide acque del mar Egeo. Atto che lo stesso Mitsotakis ha dichiarato possibile e che potrebbe essere percepito dalla Turchia di Erdogan come un vero atto di guerra.


Staremo a vedere.


Nel frattempo si delineano con maggiore chiarezza gli schieramenti in campo: Germania e Turchia, da un lato; Francia, Italia, Grecia e Cipro (quindi anche Regno Unito) dall'altra.  La NATO sembra sempre più a pezzi.

...............

*Dell'autore vi invitiamo a leggere Memorandum, una moderna tragedia greca

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti