Acerra, 15.000 NO alla Quarta Linea dell’inceneritore

1159
Acerra, 15.000 NO alla Quarta Linea dell’inceneritore

 

Non era scontata, ma la partecipazione è stata davvero enorme. Da Acerra, in provincia di Napoli, un grande segnale contro le politiche di incenerimento dei rifiuti che questa città subisce da più di 20 anni. Un impianto nato fatiscente, che necessita di una quarta linea per non essere chiuso.

Chi si aspettava una città intorpidita, ha fatto male i calcoli. Da oggi parte una nuova consapevolezza. Non è solo il NO alla quarta linea dell’inceneritore, ma a tutto un modo di gestire i rifiuti. Una partecipazione che ha visto insieme tante realtà, giovani, lavoratori, comitati cittadini, ambientalisti, le parrocchie, le associazioni, con delegazioni provenienti anche da altre città dei dintorni, da Napoli e da Roma.

Ben 15.000 NO, non solo all’inceneritore. Grande attenzione è stata riservata alla bonifica dei territori, la cosiddetta Terra dei Fuochi, ad una maggiore attenzione del sistema sanitario che, in un territorio dove le patologie legate al cancro sono frequenti, non si fa prevenzione e per i controlli e gli esami clinici bisogna attendere tempi biblici.

Una manifestazione preparata da mesi con presidii giornalieri e assemblee, con uno spirito unitario che ha dato sicuramente un grande impulso alla partecipazione di oggi.

Assenti politica e istituzioni, loro presenza, anche fisica, è stata irrilevante.

In prima fila il Vescovo di Acerra, Antonio di Donna che ha voluto e sostenuto questa iniziativa. Il presule è rimasta una delle poche voci credibili contro l’inceneritore e l’inquinamento di questi territori.

Oggi un segnale è stato dato anche forte, magari inaspettato. Questa grande partecipazione avrà solo bisogno di continuità. Certamente non si potrà ignorare la voce di questo territorio. 

 

 

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti