Accordo Consiglio Ue. Conte ha vinto? Ni

59862
Accordo Consiglio Ue. Conte ha vinto? Ni


di Danilo Della Valle

E fu così che dopo quattro giorni è stato trovato un accordo al Consiglio… 

Bravo Conte, bravo per la tenacia e per aver ottenuto il massimo, bravo più che altro per aver mantenuto la pazienza senza alzare tavoli e sedie.

Detto questo, aspettando di leggere per intero l’accordo, l’Italia strappa 209 miliardi di cui 82 di sussidi e 127 di prestiti. Parliamoci chiaramente non cambieranno i destini del Paese, ma sono un segnale di tentativo di ripresa.

L’Italia ha “vinto”? Su alcune cose sì, è riuscita a mantenere quasi gli stessi soldi dei sussidi  nonostante sia stata tagliata la somma totale ed è riuscita a evitare di far inserire la clausola del “freno”, ossia il diritto di veto di alcuni Paesi nell’assegnazione dei fondi in corso d’opera. 

Tuttavia resta l’incognita del Recovery Fund; leggendo le dichiarazioni di Von der Leyen qualcosa non convince. La presidente della Commissione Ue ha dichiarato: “Il Recovery Fund è stabilito in maniera molto chiara, è volontario ma chi vi accede deve allinearsi con il Semestre europeo e le raccomandazioni ai Paesi. Finora dipendeva solo dai Paesi rispettarle o meno, ma ora le raccomandazioni sono legate a sussidi e prestiti”. Ecco, questa dichiarazione è da prendere con le molle perché significherebbe comunque una intrusione nelle scelte di politica economia futura e vedere lo spettro delle riforme strutturali, tagli, austerità e via discorrendo. Punto da capire bene non appena si può leggere il documento finale.

Insomma, si può chiaramente dire che a margine della trattativa sono venuti fuori tutti i limiti della Unione Europea dal punto di vista politico, le trattative troppo spesso portate avanti non per il bene comune ma per meri scopi elettorali (elezioni in Olanda), il diritto di veto che troppo spesso è usato a mò di ricatto, la mancanza di una natura politica e di una unità di intenti dei Paesi Ue che, insieme alla struttura perdente del trattato di Maastricht rendono l’Unione Europea molto lontana da quel che teoricamente dice di voler rappresentare per i popoli europei.

Ora bisogna rimanere con i piedi per terra e aspettare di capire le condizioni e come verranno spesi questi soldi. Ricordiamoci sempre che siamo nel bel mezzo di una crisi economica dovuta da un evento pandemico che ha spinto in avanti ed esarcerbato una crisi che non è cominciata certo ieri.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti