A rischio lo stabilimento Pfizer di Catania. L'allarme dei sindacati

4075
A rischio lo stabilimento Pfizer di Catania. L'allarme dei sindacati

 

di Francesco Fustaneo

 

A Catania torna a far parlare di sé la Pfizer, la nota azienda farmaceutica che durante la pandemia si è aggiudicata esosi contratti pubblici per la fornitura dei vaccini anticovid e che nonostante dichiarasse utili stratosferici, aveva già nel 2022 operato la riduzione di personale per il proprio stabilimento, ubicato vicino l'aeroporto di Fontanarossa.

Come l'AntiDiplomatico avevamo allora seguito la vicenda intervistando in merito una lavoratrice/Rsu. I licenziamenti avviati nel 2022, avevano riguardato 130 lavoratori dipendenti e circa 100 lavoratori interinali, con pesanti conseguenze anche sull’indotto.

“E' il capitalismo bellezza“ verrebbe da dire, assistendo a un paradosso di tale portata. Ma la brutta storia pare non sia ancora conclusa e nubi scure continuano ad addensarsi all'orizzonte: infatti ad oggi lo stabilimento etneo della Pfizer specializzato nella produzione di antibiotici iniettabili sterili, di cui quello penicillinico con brevetto scaduto, appare al momento fuori da qualunque piano di investimenti in grado di intercettare la nuova mission della Big Pharma. Così sindacati, temendo che il colosso farmaceutico possa avviare uno spin-off del ramo degli iniettabili sterili e di conseguenza escludere Catania dal proprio network, hanno chiesto di essere essere convocati dall’azienda “per verificare quale sia la reale volontà circa le sorti del sito siciliano”.

Nel comunicato lanciato nelle scorse ore, Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil,Ugl Chimici e Fialc Cisal affermano che “la crisi mondiale pandemica e l’avvento dei vaccini hanno infatti modificato profondamente il volto dell’ azienda trasformandola in una biotech company,ossia una società il cui nuovo focus è quello di ricercare, produrre e commercializzare nuovi prodotti in grado di prevenire patologie quali tumori e malattie rare. Pfizer è già leader in questo nuovo campo e punta alla rimodulazione dei suoi asset strategici, ma questa novità, relegherebbe di fatto il sito etneo a un ruolo non più strategico, comportando un rischio vitale di impoverimento dei livelli occupazionali, già notevolmente impattato dall’ultima procedura di licenziamento”.

In un paese in cui la politica avesse ancora la reale guida dell'economia e la supremazia su multinazionali e finanza, a situazioni del genere si assisterebbe di rado, ma oramai, immersi fino al collo in questo sistema politico/economico che opera nella pura logica del mercato e del profitto, ci siamo tutti abituati derubricare a comune notizia di cronaca fatti come quelli di Catania, a cui assistere passivamente.

Con buona pace dei lavoratori e dei territori, questi ultimi sempre più privi di solide prospettive di sviluppo.

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti