75 Anni di Repubblica Popolare Cinese: Xi Jinping rinnova l'impegno per la pace e lo sviluppo globale

661
75 Anni di Repubblica Popolare Cinese: Xi Jinping rinnova l'impegno per la pace e lo sviluppo globale

Il 1° ottobre, in occasione del 75° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese (RPC), il Presidente Xi Jinping ha tenuto un discorso presso la Grande Sala del Popolo a Pechino, riaffermando l’impegno della Cina a perseguire una modernizzazione di stampo socialista e contribuire alla pace e allo sviluppo globale, come riporta il quotidiano Global Times. La cerimonia, presieduta dal Primo Ministro Li Qiang, ha visto la partecipazione di oltre 3.000 ospiti cinesi e stranieri, tra cui figure politiche di rilievo come Zhao Leji, Wang Huning, Cai Qi, Ding Xuexiang, Li Xi e Han Zheng.

Nel suo intervento, Xi ha reso omaggio ai popoli di tutti i gruppi etnici della Cina, ai soldati dell’Esercito Popolare di Liberazione e della Polizia Armata del Popolo, e ha espresso apprezzamento per i cittadini di Hong Kong, Macao e Taiwan, nonché per i cinesi all'estero e per le nazioni che sostengono lo sviluppo della RPC. Il leader cinese ha sottolineato l'importanza di continuare a rafforzare il Paese e di realizzare il rinascimento nazionale attraverso la modernizzazione cinese, insistendo sul ruolo fondamentale del Partito Comunista Cinese (PCC) nel guidare il progresso.

Xi Jinping ha poi ribadito l'adesione della Cina al principio di "Un Paese, Due Sistemi", con l'obiettivo di garantire prosperità e stabilità a lungo termine a Hong Kong e Macao. Sul tema di Taiwan, Xi ha riaffermato che l'isola è parte integrante del territorio cinese e ha esortato a intensificare gli scambi economici e culturali tra le due sponde dello Stretto, opponendosi fermamente a qualsiasi attività separatista mirata all’indipendenza di Taiwan.

Guardando al futuro, Xi ha riconosciuto i rischi e le sfide che la Cina potrebbe affrontare sul cammino della modernizzazione, invitando il popolo a mantenere alta la vigilanza e a essere preparato ad affrontare le incertezze.

Cerimonia di commemorazione per la Giornata dei Martiri

Il giorno precedente la celebrazione della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping e altri leader del Partito hanno partecipato a una cerimonia presso Piazza Tian'anmen per commemorare la Giornata dei Martiri, istituita per onorare gli eroi caduti che hanno sacrificato la loro vita per la liberazione del popolo cinese e la costruzione del Paese. All'evento hanno preso parte veterani, parenti dei martiri, destinatari di medaglie nazionali e titoli onorari, nonché studenti e bambini, per un totale di oltre 2.400 partecipanti.

La cerimonia è iniziata con l’esecuzione dell’inno nazionale, seguita da un minuto di silenzio in omaggio agli eroi. Al centro della piazza, di fronte al Monumento agli Eroi del Popolo, sono stati deposti nove grandi cesti di fiori con nastri che riportavano la scritta "Gloria Eterna agli Eroi del Popolo". Il Presidente Xi, accompagnato dagli altri leader, ha sistemato i nastri sui cesti prima di fare il giro del monumento per rendere omaggio ai martiri.

Presieduta da Yin Li, membro del Comitato Centrale del PCC e capo del Partito a Pechino, la cerimonia ha rappresentato un momento solenne di riflessione e gratitudine verso coloro che hanno contribuito con le proprie vite alla nascita e allo sviluppo della Repubblica Popolare Cinese.

Con queste celebrazioni, la Cina non solo rende omaggio al suo passato, ma guarda anche al futuro, delineando un percorso che punta al rafforzamento del Paese e alla costruzione di una comunità con un destino condiviso per l'umanità, all'insegna della cooperazione e dello sviluppo pacifico.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti