70 anni di Xinjiang: sviluppo, apertura e unità

542
70 anni di Xinjiang: sviluppo, apertura e unità

 

di CGTN

Nella stagione dorata dell'autunno, la colorita terra dello Xinjiang è di nuovo entrata nel periodo del raccolto. Lungo il fiume Tarim sconfinate distese di cotone ondeggiano come un mare d'argento; la ferrovia attraversa i monti Tianshan, collegando il nord e il sud, i treni di China Railway Express trasportano specialità dello Xinjiang verso l'Asia e l'Europa attraverso il valico di frontiera di Alashankou, mentre l'uva di Turpan raggiunge direttamente le tavole delle famiglie grazie all'e-commerce... ecco il vivido ritratto dei risultati raggiunti in 70 anni dalla Regione Autonoma dello Xinjiang Uigur.

Oggi lo Xinjiang ha registrato risultati senza precedenti nello sviluppo economico-sociale e nel miglioramento del tenore di vita dei suoi abitanti. I dati mostrano che nel 2024 il PIL dello Xinjiang aveva superato per la prima volta la soglia dei 2 trilioni di yuan, riflettendo un tasso di crescita medio annuo del 7% rispetto al 2012, se adeguato a prezzi costanti.

Lo Xinjiang ha continuato a promuovere progetti a beneficio della popolazione, concentrandosi su occupazione, istruzione, assistenza sanitaria e alloggi. Alla fine del 2024 il numero totale di occupati nella regione autonoma è aumentato dai 12,46 milioni di persone del 2012 ai 13,91 milioni, con un aumento dell'11,64%. Oggi c'è in media un asilo d’infanzia ogni 106 bambini in età prescolare e una scuola elementare ogni 817 alunni. Il tasso lordo di iscrizione alle scuole superiori ha raggiunto il 97,74%, mentre il tasso di standardizzazione degli ospedali sanitari e ambulatori medici di base ha raggiunto il 100%...

Oggi lo Xinjiang non è più una remota regione di frontiera chiusa e isolata, ma un'avanguardia dell'apertura verso ovest. Nel 2024 la regione ha stabilito scambi economici e commerciali con oltre 200 paesi e regioni in tutto il mondo, con il volume totale dell’import-export che è cresciuto dai 158,96 miliardi di yuan del 2012 ai 434,16 miliardi di yuan del 2024.

Oggi lo Xinjiang è fiorente e prospero in tutti i settori, con oltre 26 milioni di persone di tutti i gruppi etnici unite strettamente come i chicchi di un melograno, e per il futuro sarà sicuramente ancora più radioso e glorioso.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti