5maggio, il futuro dell'euro nella sentenza della Corte Costituzionale tedesca

28767
5maggio, il futuro dell'euro nella sentenza della Corte Costituzionale  tedesca


di Giuseppe Masala

Ho letto alcune considerazioni molto ben fatte sulla sentenza di domani della Corte Costituzionale Tedesca relativa alle manovre di politica monetaria della Bce però ritengo che non sia il caso di scervellarsi per anticipare cosa verrà deciso.

Per quanto mi riguarda a me basta che vengano ribadite due cose già dette nella ormai celeberrima sentenza del 15 Agosto 2017.
 

  1. Che la Bundesbank potrebbe subire "perdite" nei vari programmi di acquisto della Bce. Bene, questo punto è dirimente. Una Banca Centrale, ovvero l'Ente Pubblico al quale lo stato demanda l'atto sovrano di battere moneta, non può subire perdite. Semplicemente perchè non può finire i soldi essendo l'entità che li produce. Il suo compito è quello di trasmettere all'economia reale del paese gli impulsi di politica monetaria necessari e se questo producesse delle perdite di bilancio possono essere tranquillamente ripianate (con una tra le diverse modalità contabili possibili), è un tema del tutto irrilevante. Il concetto di perdita per una banca centrale semplicemente non esiste. Se nell'ambito dell'azione di trasmissione delle politiche monetarie la Bce subisce perdite - nella logica della Corte di Karlsruhe - significa che la Bce non è ne più e ne meno che un fondo sovrano con dei titoli in portafoglio sui quali la Bundesbank non può subire perdite. Ergo, sempre nella logica della Corte, se gli altri stati considerano la Bce la loro banca centrale questa può operare fin tanto che non comporta perdite per la Germania che la Bce la considera una mera partecipazione ad un fondo sovrano. Piaccia o non piaccia così stanno lo cose
 

L'altro punto fondamentale è che la Corte di Karlsruhe confermi la necessità per la Bundesbank dell'approvazione preventiva del Senato tedesco (Bundestag) per tutte quelle operazioni della Bce che potrebbero esporre a perdite la Bundesbank medesima. Ciò significherebbe di fatto che la politica monetaria della Bce è soggetta ad approvazione del Senato tedesco (peraltro con buona pace della tanto sbandierata indipendenza delle banche centrali dalla politica...ma tant'è, la Corte di Karlsruhe ci ha già detto che la Bce è un Fondo Sovrano) e ciò significa che tutti noi siamo soggetti alle deliberazioni del Senato tedesco.
 

Inutle ricordare che già il fatto che la Corte Costituzionale tedesca valuti l'azione della banca centrale sulla base della Costituzione Tedesca significa che tutti noi siamo soggetti alla Costituzione tedesca, però senza essere cittadini tedeschi e dunque privi dei diritti di cittadinanza. Dunque semplici abitanti di uno spazio coloniale.
 

Presto o tardi questa follia finirà, forse tra qualche anno, forse tra cento anni. Ma finirà. E sarà chiaro l'enorme truffa che abbiamo subito. Ovviamente truffa impossibile da subire se non a causa di politici Quisling; meri burattini in mano a Berlino.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti