30 anni di neo-liberismo. È uno spettacolo desolante

4831
30 anni di neo-liberismo. È uno spettacolo desolante

Qualche giorno fa Mario Draghi ha rilasciato una dichiarazione in cui prometteva solennemente che avrebbe tenuto i partiti lontani dal lavoro di redazione della riforma fiscale: il capitale non solo decide chi ci deve governare, ma anche come tassarsi.
 
Mi pare invece di ieri la notizia della nascita di una cabina di regia per la gestione dei fondi europei guidata dal presidente del Consiglio, che tra i diversi poteri si anche autoattribuito quello di poter esautorare i ministri dissenzienti. Ho cercato l’espressione cabina di regia nella nostra Costituzione, ma non l’ho trovata.
 
Ma va tutto ben Madama la Marchesa... Non mi pare di aver sentito grandi proteste per queste misure autocratiche. Mi piacerebbe però a questo punto che si chiudesse il sipario di questa ridicola commedia che è la nostra democrazia. Non vale la pena nemmeno chiedere agli italiani la loro opinione. Un torpore generale attraversa tutto il paese. È stato fatto di tutto per limitare il potere del parlamento, i partiti sono stati spinti al suicidio nel tentativo di inseguire la favola postideologica, i sindacati sono in stato catatonico, l'informazione è largamente contraffatta, le élite intellettuali si sono sfarinate in piccoli gruppetti autoreferenziali conformisti e classisti, e ora arriva la cabina di regia, termine tecnico per indicare il Gran Consiglio 4.0.
 
È uno spettacolo desolante. Trent'anni di neoliberismo hanno lasciato un paese abbrutito, incattivito e meschino. Ma va tutto ben Madama la Marchesa, va tutto ben.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti