24 maggio. Andrea Rocchelli: gli anni di ingiustizie e censure diventano nove

3448
24 maggio. Andrea Rocchelli: gli anni di ingiustizie e censure diventano nove

 

24 maggio 2014, il fotoreporter Andrea Rocchelli, in Donbass per documentare il conflitto, viene ammazzato a Sloviansk insieme al collega Andrej Mironov da una serie di colpi d’artiglieria sparati dall’esercito di Kiev.

A distanza di nove anni - e dopo un lungo e travagliato processo in cui non sono mancate indebite pressioni contro la magistratura italiana da parte di uno Stato straniero, quello ucraino, citato a giudizio come responsabile civile dell’attacco - nessun colpevole è stato ancora individuato, né tantomeno condannato.

Nessuna verità è stata fatta sull’omicidio di un giovane cittadino italiano.

Eppure, nonostante l’assoluzione dell’unico imputato per concorso in omicidio (il che vuol dire che le mani sporche del sangue di Andrea Rocchelli sono più di due), qualcosa di molto preciso la sappiamo.

Sappiamo - e lo racconta a RaiNews24 un disertore dell’esercito di Kiev presente sul luogo dell’assassinio - che un comandante ucraino avrebbe dato l'ordine di sparare colpi di mortaio contro il gruppo di civili tra i quali erano presenti Rocchelli e Mironov.

Sappiamo - e lo dicono chiaramente le sentenze di primo e secondo grado del processo a carico di Vitali Markiv (assolto per non aver commesso il fatto) - che l’esercito ucraino e la Guardia Nazionale di Kiev sono diretti responsabili del volontario e deliberato attacco con armi pesanti contro i giornalisti. Azione commessa in violazione “del diritto umanitario e della Convenzione di Ginevra” (pag 145-146 sentenza Corte d’Assise) attuata con “dolo e pervicacia […] senza colpi di avvertimento, alcuna possibilità offerta alle vittime di fuggire, furono crivellati di colpi con ogni arma in dotazione fino alle ultime battute” (pag 167).

Così come di altri deliberati bombardamenti attuati in altre occasioni contro giornalisti presenti per documentare il conflitto.

Allora perché questo indegno silenzio? Perché a poco meno di dieci anni dal vile omicidio di un nostro giovane connazionale non ci sono striscioni gialli appesi ai balconi dei comuni di mezza Italia per chiedere verità e giustizia come (giustamente) per Giulio Regeni?

La risposta è semplice, per quanto scomoda per più di qualcuno. Ammazzando Andrea Rocchelli e Andrej Mironov l’esercito ucraino ha commesso un crimine di guerra.

E mandare armi, sostenere militarmente un Paese colpevole di crimini di guerra ti rende complice di quello. Moralmente e sulla base del diritto internazionale.

Ecco perché la verità dev’essere insabbiata. Ecco perché la morte di Andrea Rocchelli deve restare senza colpevoli e senza giustizia.
Ammazzato due volte.

Perché non raccontasse la vera natura di un conflitto, quello del Donbass, provocato dall’Occidente e alla base dell’attuale sanguinosa guerra tra Russia e

Ucraina. E perché si possa serenamente continuare ad alimentare l’ennesima guerra imperialista americana combattuta, come al solito, spacciandosi come i buoni del mondo.

Diceva Eschilo che la prima vittima di una guerra è la verità. La seconda, aggiungo io, è Andrea Rocchelli.

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress di Michelangelo Severgnini “Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi di Paolo Desogus Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La fine vergognosa dell’Unione Europea di Michele Blanco La fine vergognosa dell’Unione Europea

La fine vergognosa dell’Unione Europea

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti