2021 tragedia greca all'italiana

Stanno ammazzando l'economia.

1946
2021 tragedia greca all'italiana

 

L'economia italiana nel 2021

Conte «Pesanti conseguenze del Covid nel 2021-2022 ma arriva il Recovery Fund»¹.

Innanzitutto chiariamo una cosa.

Le pesanti conseguenze economiche sono dovute indirettamente al Covid e direttamente alla mala gestione della crisi da parte dell’attuale Governo.

Hanno deciso di ammazzare l’economia del Paese per – sostengono loro – salvare più vite (come se fossero due cose in antitesi) e invece hanno ammazzato l’economia ottenendo contemporaneamente il record di decessi rispetto alla popolazione.

 

Arriva il Recovery Fund

Ma il punto non è neanche questo.

Il punto è che il Recovery Fund non arriva. E non arriva perché non esiste.

E, se mai dovesse esistere, l’Italia – nella migliore delle ipotesi – riceverà (al netto di quello che dovrà restituire) solamente 25 miliardi di sussidi in più di 7 anni a partire dal 2021. Appena l’1,4% del PIL² (grafico 1 e 2). Una miseria.

 

 

 

Nella peggiore delle ipotesi, l’Italia rischia di ricevere in sussidi addirittura meno di quanto dovrà restituire³.

In cambio però ci faremo commissariare fino al 2058.

Un massacro in stile Grecia col MES.

 

LEGGI MEMORANDUM. UNA MODERNA TRAGEDIA GRECA

 

Una tragedia greca all’italiana.

Ma, come al solito, “Ce lo chiede l’Europa!”.


¹ https://www.ansa.it/.../nex-generation-ue-lintervento-di...
² https://twitter.com/guado77/status/1309908745766539266
³ https://www.huffingtonpost.it/.../recovery-fund-i-conti...

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti