100 anni PCC. Xi: "Sono i popoli i creatori della storia"

100 anni PCC. Xi: "Sono i popoli i creatori della storia"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Mentre il mondo si interroga, ricorrendo anche alle più diverse teorie accademiche, circa il successo duraturo del Partito Comunista Cinese che il 1° di luglio celebrerà 100 anni dalla fondazione, una prima ed efficace risposta viene fornita dai membri stessi del partito. 

"Finché respirerò, continuerò a salire sul podio e a dare tutto ciò che ho ai miei studenti. Non me ne pentirò mai", ha detto Zhang Guimei, che si è unita al Partito Comunista Cinese (PCC) nel 1998 e ha ha trascorso la sua intera carriera insegnando alle ragazze nelle remote aree rurali della provincia dello Yunnan, nel sud-ovest della Cina.

Ha fatto le sue osservazioni martedì a nome dei vincitori della Medaglia del 1 luglio, la più alta onorificenza del Partito, presso la Grande Sala del Popolo a Pechino.

"I destinatari sono eroi ordinari che adempiono ai loro doveri e danno contributi silenziosi", ha affermato il presidente Xi Jinping, che ricopre anche la carica di segretario generale del Comitato centrale del PCC e presidente della Commissione militare centrale, durante il discorso alla cerimonia di assegnazione della medaglia del 1° luglio.

I destinatari della Medaglia del 1 luglio incarnano il principio fondamentale dei comunisti cinesi. Mettere il popolo al centro del loro cuore e servirlo con tutto il cuore, ha poi aggiunto il presidente. 

Fin dalla sua fondazione, un secolo fa, il PCC ha sempre tenuto presente la sua missione fondante - cercare la felicità per il popolo e il ringiovanimento per la nazione cinese - e questa è stata praticata fermamente dai suoi membri.

Le storie dei membri del Partito vincitori della Medaglia del 1 luglio spiegano vividamente il rimanere fedeli all'aspirazione originale e alla missione fondatrice del Partito e altri esempi in questo senso possono essere facilmente trovati nello sviluppo della Cina sotto la guida del PCC.

Nella lotta della Cina contro l'epidemia di COVID-19, più di 39 milioni di membri del PCC hanno combattuto il virus in prima linea e più di 13 milioni si sono messi volontariamente a disposizione. Quasi 400 membri del Partito Comunista Cinese hanno difeso la vita e la sicurezza degli altri a spese della propria.

Nella campagna cinese di riduzione della povertà, dal 2013 al 2020, più di 3 milioni di membri del Partito sono stati selezionati e inviati come primi segretari del Partito e membri di gruppi di lavoro residenti per realizzare progetti mirati a livello nazionale.

Attraverso sforzi continui, i restanti 98,99 milioni di residenti rurali impoveriti sono stati tutti portati fuori dalla povertà entro la fine del 2020.

Generazioni di membri del PCC hanno combattuto tenacemente per l'indipendenza e la liberazione nazionale, per la prosperità e la forza del paese e per la felicità del popolo, ha affermato Xi.

L'anno 2021 segna il centenario della fondazione del PCC e i comunisti cinesi sono rimasti basati su una filosofia incentrata sul popolo e sul servire il popolo. La stessa missione che si era dato il partito alla sua fondazione nel 1921. 

Nel suo discorso alla cerimonia di premiazione di martedì, Xi ha sottolineato che i membri del PCC dovrebbero mettere al primo posto gli interessi del popolo, lavorare per servire il popolo, rispondere ai suoi bisogni e stargli vicino.

“Popolo” è sempre una parola chiave nei discorsi di Xi. “I popoli sono i creatori della storia; sono la forza fondamentale che determina il futuro del nostro Partito e del Paese", ha detto, e lo sviluppo della Cina è in linea con questa filosofia.

I risultati macroeconomici della Cina si sono tradotti anche nel benessere del suo popolo. A partire dal 2020, il sistema di sicurezza sociale ha coperto più di 1,3 miliardi di persone.

Mentre la Cina intraprende un nuovo viaggio per costruire completamente un moderno paese socialista, Xi nel suo discorso ha invitato i membri e i funzionari del PCC ad avanzare coraggiosamente verso il secondo obiettivo del centenario, ossia il sogno cinese di ringiovanimento nazionale.

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina