La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi
Gli "appetiti" polacchi e Kaliningrad
Medvedev: "Le sanzioni occidentali mirano a colpire i cittadini russi comuni, non il governo"
La Cina, il Sud globale e il futuro degli equilibri internazionali
Stravincere e sopravvivere: le origini del conflitto ucraino
Per salvare il Paese da un virus con un tasso di mortalità inferiore allo 0,2% le autorità politiche e sanitarie hanno posto le basi per una vera e propria “epidemia di tumori”. A...
Mi chiedo se gli italiani che si sentono ripetere da un po’ di tempo la storia secondo cui “il problema non sono i posti letto in terapia intensiva ma il personale sanitario che manca”...
Il sovranismo dei cretini. Si scandalizza Fubini - sul Corriere di oggi - perché l’India ha bloccato le esportazioni di vaccini e prodotti essenziali alla sua produzione e alla salute...
Illuminante l’amaca di Michele Serra. In un lucidissimo delirio di liberismo misto a darwinismo sociale, il nostro illustre opinionista ci ammonisce dal non avere troppe pretese. Sentenziando...
Non sono capaci di aumentare la capacità degli ospedali. Non sono capaci di garantire tamponi e tracciamento. Non sono capaci di assicurare screening e assistenza domiciliare. Non...
Adesso che avete finito di celebrare l’eroica lotta alla mafia tenete bene a mente una cosa. I partiti e istituzioni che in questi giorni stanno pomposamente ostentando la loro integrità...
Quindi il progressista, liberale e pacifista Biden ha dato dell’assassino a Putin. Ora, che alla Casa Bianca abbiano fra le priorità più urgenti quella di riunificare...
Mario Draghi ha dato incarico alla McKinsey Company, una società di consulenza statunitense di matrice ultraliberale, di scrivere il recovery plan. Il piano di investimenti da attuare coi fondi...
Un anno di pandemia, un anno rubato al futuro nostro e quello dei nostri figli. Un tempo sufficientemente lungo affinché l’intera popolazione prendesse coscienza del...
La cifra del completo fallimento del processo di unificazione europea, delle limitazioni di sovranità e della subordinazione delle economie nazionali al libero mercato, sta tutta in un fatto banalissimo. Cuba,...
La storia della Borgonzoni che pare abbia letto l’ultimo libro tre anni or sono fa riemergere un vecchio cavallo di battaglia degli italici ottimati. Lo dico in modo diplomatico: avete rotto...
La settimana scorsa sul NY Times Liz Alderman, giornalista economica, ha scritto questa roba qua: “i mantra dell’austerità capeggiati dalla Germania hanno dominato l'Europa durante...
Il miracolo di San Mario. Nel periodo 2010-2019 in Grecia il rapporto debito/PIL è passato dal 129% al 195,5%. La disoccupazione è al 18%, più del doppio rispetto...
Sostenere, come fa Draghi, “l’irreversibilità dell’euro” significa sancire l’immutabilità di un contesto socio-economico contraddistinto da decenni di crisi,...
“Da martedì scorso la città di Domenikon non esiste più”. La mattina del 16 febbraio 1943 la 24ª Divisione fanteria "Pinerolo", del Regio...
Simpatica questa storia che bisogna sovvenzionare soltanto le aziende produttive e promettenti, lasciando fallire tutte le altre, quelle che non hanno “futuro”. Mi...
C’era un tempo in cui anche l’ultimo dei sindacalisti di provincia ben sapeva che per garantire la coesione sociale serve il lavoro. Come magistralmente spiegato dal primo articolo...
Poco meno di quindici anni fa, prima che la mannaia della Troika si abbattesse sul popolo, in Grecia il tasso di suicidi era fra i più bassi del mondo: 2,8 ogni 100mila abitanti. Un...
“È impensabile” cancellare il debito dei paesi membri contratto per sostenere le economie colpite dalla pandemia. Parola del capo della BCE Christine Lagarde che mette una pietra tombale...
Davvero curiosa la storia di Navalny. Nella Russia del dittatore Putin fanno un processo a porte aperte - con tanto di giornalisti e telecamere - a un imputato a cui, nonostante sia in carcere,...