Zelenskyj: Potete darci 300 miliardi di dollari di beni russi congelati?

3466
Zelenskyj: Potete darci 300 miliardi di dollari di beni russi congelati?

 

Trasferire all’Ucraina i quasi 300 miliardi di dollari di beni russi congelati in Occidente è l’ultima richiesta che il leader di Kiev, Vladimir Zelenskyj ha fatto ai paesi dell’Unione Europea.

Zelenskyj ha spiegato così l’ultima richiesta: "Tutti dicono: cosa faranno se [Donald] Trump non li sostiene finanziariamente? Dove prenderanno le armi? Come faranno a difendersi? Rispondo. Possiamo ottenere i 300 miliardi che appartengono a noi? [...] Possiamo decidere che tipo di armi vogliamo? È possibile che nessun paese in Europa blocchi questi soldi?"

Promettendo che Kiev utilizzerà i soldi per una produzione più rapida ed economica di armi sul territorio ucraino, ha aggiunto che “"I paesi dell'UE possono non solo guardare agli Stati Uniti, ma essere un'Europa forte, prendere decisioni forti e darci quei soldi?”

Mosca ha ripetutamente avvertito che il sequestro dei beni russi costringerebbe il Paese a  “ritorsioni”  e  a rispondere con la forza.

A maggio, il ministro delle Finanze russo  aveva avvertito che se l’Occidente avesse utilizzato  i beni russi  congelati per aiutare l’Ucraina, Mosca avrebbe proceduto allo stesso modo, cioè confiscando i beni che i paesi occidentali hanno sul suo territorio, per compensare il sequestro.

Il ministro russo Anton Siluanov, il mese scorso, aveva ribadito che la Russia avrebbe risposto simmetricamente se l'Occidente avesse utilizzato gli interessi generati dai beni congelati.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti