Yellen e le dichiarazioni sul possibile default Usa

6582
Yellen e le dichiarazioni sul possibile default Usa

 

Il segretario al Tesoro Janet Yellen ha notificato, lunedì scorso, al Congresso che gli Stati Uniti potrebbero andare in default sul proprio debito già dal 1 giugno, se i legislatori non sollevano o sospendono l'autorità di prestito della nazione prima di allora e scongiurano quella che potrebbe potenzialmente diventare una crisi finanziaria globale.

In una lettera ai leader della Camera e del Senato, Yellen ha esortato i leader del Congresso "a proteggere la piena fiducia e il credito degli Stati Uniti agendo il prima possibile" per affrontare il limite di 31,4 trilioni di dollari alla sua autorità di prestito legale. Ha aggiunto che è impossibile prevedere con certezza la data esatta in cui gli Stati Uniti finiranno i contanti.

"Abbiamo appreso dalle passate impasse del limite del debito che aspettare fino all'ultimo minuto per sospendere o aumentare il limite del debito può causare gravi danni alla fiducia delle imprese e dei consumatori, aumentare i costi di prestito a breve termine per i contribuenti e avere un impatto negativo sul rating del credito degli Stati Uniti Uniti”, ha spiegato la Yellen nella lettera.

Sempre lunedì, il Congressional Budget Office ha riferito di aver visto un rischio maggiore che gli Stati Uniti finissero i fondi all'inizio di giugno. Il direttore del CBO Phillip L. Swagel ha ricordato che, a causa delle entrate fiscali inferiori alle attese in questa stagione di deposito e di un IRS più rapido che ha elaborato i resi già ricevuti, "le misure straordinarie del Tesoro saranno esaurite prima di quanto previsto in precedenza".

A gennaio, la Yellen aveva inviato una lettera ai leader del Congresso, avvertendo che il suo dipartimento aveva iniziato a ricorrere a "misure straordinarie" per evitare un default del governo federale.

Lunedì scorso, Il Tesoro ha ribadito che prevede di aumentare i propri prestiti durante il trimestre da aprile a giugno di quest'anno, anche se il governo federale è vicino a superare il limite del debito.

Gli Stati Uniti prevedono di prendere in prestito 726 miliardi di dollari durante il trimestre. Si tratta di 449 miliardi di dollari in più rispetto a quanto previsto a gennaio, a causa di un saldo di cassa inferiore all'inizio del trimestre e proiezioni di entrate fiscali inferiori alle attese e maggiori spese.

Mentre la guerra in Ucraina rimane un peso per la crescita economica degli Stati Uniti, i funzionari del Tesoro precisano che il dibattito sul tetto del debito rappresenta il rischio maggiore per la posizione finanziaria degli Stati Uniti.

Eric Van Nostrand, assistente segretario ad interim per la politica economica, ha sottolineato in una dichiarazione che "anche se il Congresso alla fine aumentasse il limite del debito prima che si verifichi un default, l'incertezza che ne deriverebbe potrebbe aumentare i costi di prestito e indurre altre tensioni finanziarie che indebolirebbero il nostro mercato del lavoro e la nostra posizione nel mondo.”

"Non c'è tempo da perdere", ha detto Shai Akabas, direttore della politica economica al Bipartisan Policy Center, che prevede la cosiddetta data X quando il governo esaurirà le sue misure straordinarie. La sua organizzazione fornirà anche una proiezione X-date aggiornata nei prossimi giorni, ha annunciato.

“Il governo degli Stati Uniti è di nuovo a pochi mesi o addirittura settimane dal fallimento nell'adempiere a tutti i suoi obblighi. Questa non è una posizione che si addice a un paese considerato il fondamento del sistema finanziario, e aggiunge solo incertezza a un'economia già traballante".

I democratici e la Casa Bianca stanno spingendo affinché il Congresso aumenti il ??limite del debito federale. Il presidente Joe Biden vuole alzare il tetto senza negoziare. La maggioranza repubblicana alla Camera ha recentemente approvato un disegno di legge per garantire tagli alla spesa in cambio di un aumento del limite del debito. Biden lunedì ha invitato i quattro leader del Congresso alla Casa Bianca il 9 maggio per discutere la questione.

Yellen aveva lanciato un appello la scorsa settimana alla conferenza politica Cap-to-Cap a Washington: “Il Congresso deve votare per aumentare o sospendere il limite del debito, e dovrebbe farlo senza condizioni e non dovrebbe aspettare fino all'ultimo minuto. Credo che sia una responsabilità fondamentale dei leader della nostra nazione portare a termine questo compito”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti