Xi Jinping e il colonialismo del Washington Post

Xi Jinping e il colonialismo del Washington Post

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Laura RU
(dal suo canale Telegram: @LauraRuHK )

Il Washington Post ha pubblicato un editoriale vetriolico in occasione del XX Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese che si sta svolgendo a Pechino.

Non solo l'articolo trasuda arroganza e pretende di dare lezioni di governo ad una nazione dalla storia millenaria con quasi un miliardo e mezzo di persone, ma rivela anche il senso di frustrazione dell'establishment americano che per anni ha creduto di poter dirigere lo sviluppo economico cinese secondo i propri fini e interessi e ora si rende conto di aver perso tutte le armi di pressione e ricatto che possedeva.

E' particolarmente rivelatoria questa frase " è evidente che gli Stati Uniti non possono guidare l'ascesa della Cina compatibilmente con gli interessi strategici degli Stati Uniti, tanto meno in armonia con l'ordine internazionale basato sulle regole, come molti architetti della passata collaborazione con la Cina - a livello governativo, aziendale, scientifico e intellettuale - avevano sperato."

E poi l'articolo ricorda ai lettori i motivi per cui con la Cina non si deve piu' collaborare, entrambi basati su fake news create e messe in circolazione dagli USA stessi: la "repressione" in Tibet, Hong Kong e nello Xinjiang. Ricordate la favola della volpe e l'uva?

Quando la Cina si mostrava accomodante verso gli interessi imperialistici dell'Occidente nessuno parlava di queste regioni. 


--------------------------

LEGGI "TAIWAN: LA PROVINCIA RIBELLE": L'ULTIMO LIBRO DI GIACOMO GABELLINI



ACQUISTA ORA

 

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana