Xi Jinping e il colonialismo del Washington Post

2910
Xi Jinping e il colonialismo del Washington Post


di Laura RU
(dal suo canale Telegram: @LauraRuHK )

Il Washington Post ha pubblicato un editoriale vetriolico in occasione del XX Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese che si sta svolgendo a Pechino.

Non solo l'articolo trasuda arroganza e pretende di dare lezioni di governo ad una nazione dalla storia millenaria con quasi un miliardo e mezzo di persone, ma rivela anche il senso di frustrazione dell'establishment americano che per anni ha creduto di poter dirigere lo sviluppo economico cinese secondo i propri fini e interessi e ora si rende conto di aver perso tutte le armi di pressione e ricatto che possedeva.

E' particolarmente rivelatoria questa frase " è evidente che gli Stati Uniti non possono guidare l'ascesa della Cina compatibilmente con gli interessi strategici degli Stati Uniti, tanto meno in armonia con l'ordine internazionale basato sulle regole, come molti architetti della passata collaborazione con la Cina - a livello governativo, aziendale, scientifico e intellettuale - avevano sperato."

E poi l'articolo ricorda ai lettori i motivi per cui con la Cina non si deve piu' collaborare, entrambi basati su fake news create e messe in circolazione dagli USA stessi: la "repressione" in Tibet, Hong Kong e nello Xinjiang. Ricordate la favola della volpe e l'uva?

Quando la Cina si mostrava accomodante verso gli interessi imperialistici dell'Occidente nessuno parlava di queste regioni. 


--------------------------

LEGGI "TAIWAN: LA PROVINCIA RIBELLE": L'ULTIMO LIBRO DI GIACOMO GABELLINI



ACQUISTA ORA

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti