Wilma Reverón: «Porto Rico contro il virus del colonialismo»

5338
Wilma Reverón: «Porto Rico contro il virus del colonialismo»



di Geraldina Colotti

In questo momento di emergenza internazionale, a causa del coronavirus, i rivoluzionari si scambiano dati e riflessioni, da una parte all'altra del pianeta. Da Porto Rico ascoltiamo la voce di Wilma Reverón Collazo, copresidente e segretaria delle Relazioni internazionali del Movimento indipendentista nazionale hostosiano (MINH). Cogliamo l'occasione per chiederle del suo paese martoriato, vittima del colonialismo nordamericano e vulnerabile di fronte a calamità naturali come gli uragani del 2017 e i terremoti del gennaio 2020.
 
Qual è la situazione a Porto Rico, a che punto è la lotta?
 
 La lotta per l'indipendenza di Portorico affronta il fallimento del paese, la massiccia emigrazione, la disoccupazione, il 30% dei lavoratori che guadagna un minimo di $ 7,35, soprattutto i giovani. Il tasso di povertà è del 45%, il 54% dei bambini è povero, e dobbiamo anche considerare la distruzione dopo gli uragani nel 2017 e i terremoti nel gennaio 2020. Gli Stati Uniti hanno in mano il denaro per ricostruire. La popolazione sta invecchiando, i giovani stanno migrando e c'è una fuga di cervelli e di professionisti. La corruzione dilaga nel governo. A ciò si aggiunge che gli Stati Uniti hanno imposto un Consiglio di controllo fiscale di 7 persone nominato all’epoca dal presidente statunitense Obama, che ha poteri sui tre rami del governo, che impone misure di austerità ai lavoratori e alle lavoratrici e il cui obiettivo è garantire il pagamento agli azionisti di Wall Street e ai fondi avvoltoio.
 
Quali sono gli obiettivi del Movimento indipendentista nazionale hostosiano?
 
  Il MINH ha due obiettivi principali: la lotta per l'indipendenza e la lotta per la giustizia sociale (per i diritti dei lavoratori, delle donne, delle comunità LBGTQ…). Il MINH sta dando la priorità all'educazione denunciando e sostenendo le lotte del nostro popolo.
 
Per quanto riguarda il coronavirus, il MINH ha rilasciato una dichiarazione in cui critica il governo coloniale di Porto Rico. Perché?
 
L'adozione di misure che limitano la diffusione del contagio dei portoricani con COVID-19 è di principale importanza. Tuttavia, le decisioni e i protocolli che il governo deve seguire non possono andare a scapito dei diritti dei nostri cittadini nei confronti del governo. Come organizzazione, rifiutiamo l'intenzione di imporre una legge marziale a Porto Rico, poiché rifiutiamo l'adozione di qualsiasi misura che conduca all'imposizione di una norma di legge, a uno stato di eccezione in cui le libertà dei cittadini, garantite nella Carta dei diritti dell'attuale Costituzione soccombano. La governatrice Wanda Vázquez Garced non può agire al di fuori della norma costituzionale. Sebbene viviamo in una colonia, la verità è che il regime coloniale di Porto Rico è soggetto a una Costituzione, in vigore dal 1952. In quanto tale, il documento stabilisce un governo di tipo repubblicano con la divisione di tre poteri politici: esecutivo, legislativo e giudiziario. Nel documento, ogni potere ha le sue competenze e le sue prerogative definite. Ai sensi dell'articolo IV, che fa riferimento al potere esecutivo, nessuna parte autorizza la governatrice a imporre il coprifuoco, tanto meno a creare reati con conseguenze penali. Ai sensi di questo articolo, il potere delegato al governatore è di "convocare l'Assemblea legislativa o il Senato in una sessione straordinaria quando, a loro giudizio, l’interesse pubblico lo richieda". Per quanto riguarda la proclamazione della legge marziale, essa è condizionata a situazioni eccezionali così definite: "quando la sicurezza pubblica lo richiede, in caso di ribellione o invasione o pericolo imminente di invasione". Nessuna di queste giustificazioni è attualmente presente a Porto Rico. Certamente, il governo ha tergiversato per settimane che sarebbero state preziose per rispondere a tempo all'emergenza di COVID-19. Le dichiarazioni di alcuni funzionari governativi, a volte hanno sfiorato il ridicolo, altre hanno mostrato una totale ignoranza e incompetenza.
 
E adesso, cosa sta facendo il governo?
 
Ad oggi, dopo diverse settimane, il paese non è ancora preparato in termini di sanità pubblica per far fronte a questa emergenza. È evidente l'assenza di apparecchiature per i test di prova, la mancanza di adeguate misure sanitarie e quella di spazi ospedalieri per assistere la popolazione. La situazione è apparsa in tutta la sua gravità quando abbiamo ascoltato alcuni dei principali funzionari del governo che non sembrano ancora essere consapevoli delle conseguenze delle loro scelte, come è accaduto alla Direttrice del turismo prima dell'arrivo di una nave passeggeri con una persona risultava positiva al COVID-19; o con l'apparente occultamento di informazioni sul numero di persone esposte o contagiate dal virus a Porto Rico.
 
Medici cinesi e cubani stanno viaggiando in vari paesi per condividere progressi scientifici e farmaci. Questo può succedere anche a Porto Rico?
 
No, la condizione coloniale di Porto Rico non consente di ricorrere a questo tipo di aiuti. Numerosi paesi nei Caraibi e in Europa aprono le loro porte a medici e personale sanitario con esperienza nella gestione della lotta contro diversi tipi di virus, come nel caso di Cuba, ma ciò non può accadere a Porto Rico. Mentre i farmaci testati nel quadro del trattamento COVID-19 in paesi come Cina, Italia e altri paesi sono i benvenuti per la gestione delle persone infette dal virus, qui a Porto Rico, per il solo motivo che sono prodotti fabbricati da scienziati cubani, nelle imprese cubane, non hanno accesso. Ancora una volta, la condizione coloniale e la mancanza di sovranità ci legano le mani e voltano le spalle alla risoluzione dei problemi. Il MINH comprende l'importanza della solidarietà dei cittadini, che consiste nell'agire responsabilmente, minimizzando i propri rischi e quelli del resto della popolazione, assistendo i nostri cittadini anziani, malati ed emarginati. Nella misura in cui come popolo siamo responsabili della solidarietà, porteremo via scuse al governo per adottare misure inutilmente restrittive in risposta alla mancanza di prudenza dei cittadini.
 
Ai Congressi mondiali che si sono tenuti in Venezuela nel 2019 e 2020, le risoluzioni finali hanno ribadito il sostegno alla lotta del popolo portoricano per l'indipendenza. Cosa ne pensi della situazione in Venezuela?
 
Il Venezuela è un baluardo di resistenza e lotta per tutte le forze progressiste del mondo e in particolare per noi latinoamericani. La rivoluzione bolivariana non ha esitato a essere in prima linea nel sostenere il diritto all'indipendenza del popolo portoricano. Per quella posizione di grande levatura le siamo profondamente grati. Siamo con il popolo venezuelano e, dal ventre del mostro, diciamo No alle ingerenze e all’interventismo! Venezuela libera e sovrana!
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti