Virata di Boris Johnson sul WSJ: "trattare" con la Russia non è più tabù

Virata di Boris Johnson sul WSJ: "trattare" con la Russia non è più tabù

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Nei circoli atlantisti si sta consolidando l’idea che occorre avviare negoziati con la Russia. Lo schema che ha preso consistenza è quello che vede come mossa previa e forse come esito di tale trattativa il ritiro della Russia sui confini precedenti il 24 febbraio.

Una prospettiva dichiarata dal Segretario di Stato Usa Tony Blinken il 7 dicembre in un intervento pubblico (Piccolenote), affermata dall’ex premier britannico Boris Johnson in un editoriale del Wall Street Journal, immaginata dal Cancelliere tedesco Olaf Sholz (Times) e ribadita da Henry Kissinger su The Spectator (anche la Stampa di Torino).

Modulata in varie forme, tale prospettiva, come accennato, ruota appunto sull’idea che i russi dovrebbero fare un passo indietro, tornando ai confini pre-invasione, con l’Occidente – come sotteso tacitamente dallo schema – pronto a riconoscere la sovranità russa sulla Crimea.

Johnson e Kissinger

Responsibile Statecraft sintetizza la presa di posizione di Johnson in questo modo: “In un editoriale del Wall Street Journal, nel quale chiedeva un maggiore sostegno militare ed economico per l’Ucraina, Johnson ha affermato che l’unico modo per far finire la guerra è ‘con la sconfitta di Vladimir Putin’. Ciò significa, ha scritto, che ‘le forze russe devono essere respinte al confine de facto del 24 febbraio. Non è possibile che Volodymyr Zelensky o il popolo ucraino possano accettare un altro risultato…'”.

“Prima dell’invasione russa del 24 febbraio 2022, il ‘confine de facto’ dell’Ucraina non solo non comprendeva la Crimea, ma nemmeno parti della regione del Donbass […]”.

“Questo è un chiaro cambiamento del pensiero di Johnson. Proprio il mese scorso, sempre in un editoriale del Journal, l’ex primo ministro – che, secondo quanto è stato riferito, si è adoperato per far fallire un accordo ad aprile simile a quello che ha proposto venerdì – ha definito ‘ripugnante’ l’idea che Putin mantenga parti del Donbass”.

Se Johnson è addivenuto a più miti consigli, invece Kissinger ha sempre sostenuto la necessità di aprire negoziati con Mosca, e il suo intervento su The Spectator, in cui ha avanzato un’analoga proposta, non sorprende.

Nel suo intervento, Kissinger ha ricordato la Prima guerra mondiale (un “suicidio culturale che distrusse la grandezza dell’Europa”), in cui i leader “si lasciarono coinvolgere come sonnambuli”, rammentando che nel 1916 “si cominciarono a esplorare prospettive per porre fine alla carneficina”, ma “dal momento che non sembrava concepibile un compromesso che potesse giustificare i sacrifici già fatti e nessuno voleva apparire debole, i leader esitarono ad avviare un formale processo di pace”. Di conseguenza, la guerra proseguì altri due anni, provocando milioni di vittime in più e sconvolgendo irrevocabilmente l’equilibrio dell’Europa.

“La Germania e la Russia furono dilaniate dalla rivoluzione; l’impero austro-ungarico scomparve dalla mappa. La Francia ne uscì dissanguata. La Gran Bretagna si accorse di aver sacrificato gran parte della sua giovane generazione e delle sue opportunità economiche per amore della vittoria. Il trattato punitivo di Versailles , che pose fine alla guerra, si rivelò molto più fragile della struttura [geopolitica] che sostituì” e pose le basi per la Seconda guerra.

Quadro realistico, al quale Kissinger aggiunge l’avvertimento a non sognare la dissoluzione della Russia, un monito rivolto ai circoli ultra-atlantisti, di destra e sinistra, guidati dai neocon, che stanno alimentando questa guerra per procura contro la Russia proprio in tale prospettiva. Il vuoto che genererebbe tale dissoluzione, data l’estensione della Russia, produrrebbe mostri incontrollabili.

“Ho ripetutamente espresso il mio sostegno agli sforzi militari alleati per prevenire l’aggressione russa in Ucraina – sottolinea Kissinger – Ma si avvicina il momento di costruire sui cambiamenti strategici già realizzati e integrarli in una nuova struttura volta a raggiungere la pace attraverso i negoziati”.

Lo status dell’Ucraina

Certo, resta il nodo dello status dell’Ucraina, che Kissinger vede ormai come membro effettivo della Nato, cosa inaccettabile per la Russia (che ha iniziato questa guerra proprio per tale motivo); e il ruolo centrale che, sempre secondo l’ex Segretario di Stato Usa, la guerra avrebbe garantito a Kiev nell’ambito del continente europeo, cosa inaccettabile per l’Europa, dal momento che i mostri che sono germinati in Ucraina prima e durante questa guerra non troverebbero alcun freno (i movimenti neonazisti, anche se censurati nel corso della guerra, durante la quale hanno preso il controllo di tutti i gangli del potere, sarebbero una minaccia per il continente).

Ma lo schema proposto può essere un buon viatico per iniziare un dialogo con Mosca: come in tutte le trattative, all’inizio si chiede il massimo per raggiungere poi un compromesso in base alle richieste della controparte (la pace, in mancanza di un vincitore, che non ci sarà, richiederà qualche concessione in più ai russi).

Ma al di là dei particolari, pure importanti, resta che nei circoli atlantisti si è affermata questa idea. Non solo, il fatto che sia stata esposta anche dal Segretario di Stato Blinken, liberal generato nell’ambito della corrente clintoniana (affine ai neocon), dice che ormai l’amministrazione Usa ha trovato un punto di compromesso interno, tra falchi e colombe, proprio su tale prospettiva.

Anche la presa di posizione di Johnson appare significativa. Così recita, a tale proposito, il sottotitolo dell’articolo di RS citato: “Boris Johnson si è ritirato da una precedente posizione massimalista segnalando che forse ciò che viene detto in privato diventerà più pubblico”. Già, perché al di là della propaganda e delle dichiarazioni più che assertive nei confronti della Russia e della vittoria ucraina, i discorsi privati all’interno delle cancellerie d’Occidente sono di tutt’altro segno.

Il realismo propugnato da questi ambiti atlantisti ed europeisti si scontra, però, con il massimalismo dei circoli ultra-atlantisti e neoconservatori, oltre che con gli interessi dei produttori di armi.

E l’esito dello scontro tra queste due ambiti di potere al momento vede il trionfo di questi ultimi, dal momento che i realisti sono sulla difensiva, avendo paura di esporsi alle critiche violente dei massimalisti, che hanno avuto buon gioco a tacitare la dissidenza accusandola di filo-putinismo.

Un giochino che ha accompagnato tutte le guerre infinite: i critici dell’intervento in Iraq venivano accusati di essere dalla parte del dittatore; i critici dell’anti-terrorismo a suon di bombe venivano accusati di essere filo-terroristi e via dicendo.

Ora, però, non ci sono in gioco solo degli equilibri geopolitici del mondo, ma la sua stessa sussistenza. Tale giochino deve essere superato. Serve, ai realisti, un sussulto di coraggio.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica di Paolo Desogus I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

Voto russo e ipocrisia occidentale di Fabrizio Verde Voto russo e ipocrisia occidentale

Voto russo e ipocrisia occidentale

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba di Geraldina Colotti Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese di Leonardo Sinigaglia Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Il ruolo dei media in Occidente di Giuseppe Giannini Il ruolo dei media in Occidente

Il ruolo dei media in Occidente

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia? di Paolo Arigotti Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Inefficienze e ingiustizie si perpetuano di Michele Blanco Inefficienze e ingiustizie si perpetuano

Inefficienze e ingiustizie si perpetuano

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti