Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

3413
Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente



di Gilberto Trombetta

 
Il recupero della sovranità, quindi l’uscita da Unione Europea ed Eurozona in primis, è, come è sempre stato detto da queste parti, una condizione necessaria ma non sufficiente.

Necessaria perché tutto quello che l’Italia dovrebbe fare per tornare a essere un Paese in cui valga davvero la pena vivere – invertendo quindi quel progressivo e decennale processo di terzomondizzazione (deindustrializzazione, precariato, deflazione salariale, disuguaglianze, distruzione dello stato sociale) – non è semplicemente possibile all’interno della cornice unionista.

Sarebbe solo parzialmente possibile infrangendo quotidianamente tutti i vincoli europei (sul deficit/PIL, sugli aiuti di Stato, sulle nazionalizzazioni, sulla libera circolazione dei capitali, ecc.).

Come d’altronde hanno fatto, da sempre, moltissimi Paesi europei. Germania e Francia in primis, ma non solo.

Va però detto a onor del vero che a questi Paesi è stato consentito di violare costantemente le regole europee, mentre all’Italia tali regole sono state sempre applicate rigidamente.

Facciamo un esempio.

L'Italia tra il 1992 e il 2024 ha registrato 28 anni di avanzi primari sottraendo in tutto alla propria economia il 36% del PIL. Negli stessi anni Francia e Spagna sono quasi sempre state in disavanzo aggiungendo alla propria economia rispettivamente il 65% del PIL e il 59%¹.


Tanto per capirci, tra il 1992 e il 2024 l'Italia ha sottratto 835,17 miliardi di euro alla propria economia, Francia e Spagna ne hanno invece rispettivamente aggiunti 1.458,54 miliardi e 668,33 miliardi².


Già questo spiega l’andamento migliore dell’economia di quei due Paesi rispetto all’Italia.

Nonostante queste disparità di trattamento, vale comunque la pena ricordare per quelli che «se va male solo l'Italia, il problema non sono UE ed euro!1!» che UE ed Eurozona hanno il tasso di crescita più basso tra tutti i Paesi sviluppati (per non parlare delle economie in via di sviluppo): rispettivamente dell’1,6% e dell’1,3% medio annuo dal 2000 a oggi³.

Inoltre, molti Paesi europei oltre all’Italia hanno per esempio visto crollare la loro produzione industriale. Per restare a Francia e Spagna, quella francese è crollata del 10% dal 2000 a oggi, quella spagnola del 6%?.

Dicevamo che le regole europee sono uguali per tutti, ma per alcuni sono più uguali che per altri. È oggettivo (ricordate la lettera della BCE all’Italia del 5 agosto 2011 vero?).
 
Va però anche sottolineato che solo l’Italia ha da decenni (almeno dall’inizio dell’eversiva Seconda Repubblica) una classe politica completamente succube del vincolo esterno.

E questo spiega perché la rottura del vincolo esterno è una condizione necessaria ma non sufficiente.

Abbiamo una classe politica che da decenni combatte conto terzi una feroce lotta di classe contro la maggior parte della popolazione italiana.

Abbiamo cioè un problema enorme di vincolo interno (una classe dirigente di pavidi servi e di venduti) senza risolvere il quale non solo non è possibile rompere le catene del vincolo esterno, ma risulterebbe addirittura sostanzialmente ininfluente.

Per quelli che obiettano come non si possa farne parole d’ordine per un progetto politico perché si tratta di un tema che non “tira”, che non è attuale, vale la pena ricordare che l’Italia ha la popolazione più “euroscettica” tra i grandi Paesi europei.

Gli italiani che hanno ancora fiducia nell’Unione Europea sono meno della metà (49%). Più di 1 italiano su 3 ritiene che l’adesione alla UE abbia danneggiato l’Italia. Rispetto al “solo” euro i dati dei sondaggi sono ancora più forti?


FONTI:

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti