Video. "Se continuiamo a cercare un vaccino contro l'Ebola in Congo, potremmo diffondere il coronavirus"

L'affermazione è di Daniel Bausch, direttore del gruppo di risposta rapida e sanità pubblica del Regno Unito, che lavora con l'insorgenza di malattie infettive nei paesi poveri. Il virologo si sofferma sull'impatto del Covid-19 in Africa e America Latina

5860
Video. "Se continuiamo a cercare un vaccino contro l'Ebola in Congo, potremmo diffondere il coronavirus"


Questa intervista con il medico e virologo Daniel Bausch, direttore del team Rapid Response e Health Health del Regno Unito, inizia concentrandosi su una delle regioni del pianeta più colpite dall'attuale pandemia di coronavirus, l'America Latina, nel tentativo di comprendere l'ovvio disparità tra l'incidenza del virus in alcuni paesi e altri.
 
Bausch fa riferimento a un semplice principio, ricordando che qualsiasi focolaio territoriale "ovviamente inizia con casi importati ", quando un paese ha la "sfortuna" di ricevere nel suo territorio "una persona che ha questa malattia". "Ci sono paesi che hanno purtroppo avuto casi importati molto presto, e paesi più fortunati, dove non c'erano casi importati molto presto".
 
Ma ci sono più fattori: "Ci sono anche paesi che sono più preparati e meno preparati", spiega il virologo, che sottolinea la differenza tra i governi che hanno deciso di imporre quarantene e il distanziamento sociale e altri che non lo hanno fatto. "Proprio come l'evoluzione dell'epidemia è diversa in ogni paese, anche le modalità per controllarlo sono diverse", riassume Bausch.
Per quanto riguarda le peculiarità culturali e sociali di ogni luogo, questo ricercatore ricorda che "non è possibile dire che nessuno può uscire di casa se le persone devono cercare qualcosa da mangiare", e osserva che "forse in Europa è facile rimanere in a casa e al lavoro da un computer, ma è diverso per una persona il cui compito è vendere qualcosa per strada", come spesso accade nei paesi dell'America Latina, dove il commercio informale è indiscutibilmente una parte importante dell'economia.
 
 

 
 
 
Il caso dell'Africa: la crisi "prevedibile" che non è ancora arrivata
 
Alla domanda sul presunto "caos" che una pandemia come il covid-19 potrebbe causare in Africa, con i suoi alti livelli di povertà e debole infrastruttura sanitaria, Bausch precisa: "Ad oggi non abbiamo visto un caso in Africa simile a cosa succede in Brasile o negli Stati Uniti , anche se è anche vero che per vedere un caso del genere ci deve essere la possibilità di fare abbastanza test diagnostici ". Una capacità che, tuttavia, non esiste in questo momento nel continente africano.
 
Indica anche altri possibili fattori di contenimento dei virus in questa regione del pianeta, come il fatto che "i casi importati in Africa si sono verificati anche in seguito" o il fatto che "la struttura della popolazione africana è più giovane ". "Poiché non ci sono molte persone con 70, 80 o 90 anni - specifica il medico -, ci sono meno persone vulnerabili " alla mortalità di questo virus, che si manifesta nelle fasce di età più avanzata.
 
Tuttavia, l'Africa ha le sue difficoltà endemiche. Questo ricercatore lavora allo sviluppo di un vaccino contro l'Ebola in Congo, un paese colpito anche dal coronavirus. Bausch spiega che la realizzazione degli studi necessari per il vaccino contro l'Ebola potrebbe contribuire alla diffusione di covid-19 tra la popolazione congolese, in un esempio di come la coesistenza di diverse malattie virali espande la complessità della situazione epidemiologica in una certa regione.
 
"Forse non stiamo andando così male"
 
In una fase successiva dell'intervista, Bausch riconosce che "per tutti gli esperti di tutti i paesi, si tratta di un nuovo virus, quindi non possiamo dire di sapere esattamente cosa fare ". "Ci sono caratteristiche di questo virus che non conosciamo e che dobbiamo imparare" , ipotizza il virologo.
 
"Ciò non significa che non ci siano stati errori in Inghilterra, negli Stati Uniti, in tutti i paesi", continua Bausch, "ma va anche detto che la situazione finora, sebbene sia molto grave, se la confrontiamo con l'influenza del 1918 , vediamo che il 25% della popolazione era stata infettata e ora i casi non raggiungono l'1% ".
"Visto in questo modo", conclude il ricercatore, "forse possiamo dire che stiamo affrontando questo virus insieme e non stiamo andando così male".
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti