Via della Seta, network di porti e rotta ionico-adriatica: Chapeau al Sole 24 Ore

Via della Seta, network di porti e rotta ionico-adriatica: Chapeau al Sole 24 Ore

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Nuovo intervento dell'economista Marcello Minenna su Il sole 24 ore di oggi sui porti italiani. Interessante perché questa volta parla espressamente della Via della Seta, la bestemmia della classe dirigente italiana ed europea.

Minenna afferma che nonostante la pandemia gli investimenti infrastrutturali ferroviari euroasiatici sono aumentati nel 2020 del 64%. Ciò sta togliendo traffico merci via mare al Mediterraneo. Per trovare una soluzione propone un network  tra il porto greco ionico di Igumenitsa, Gioia Tauro, Brindisi, Bari, Ravenna, Genova e Trieste.

La formula finanziaria è l'intervento pubblico mediante prodotti finanziari da mettere sul mercato e il Pnnr.

L'intervento di Minenna è importante perché per la prima volta si dà importanza alla rotta ionico-adriatica.

Nel 1997 Filippo Violi ed io a Crotone proponevamo questa rotta avendo come scalo la nostra città. A distanza di 24 anni viene proposta addirittura da un prestigioso economista, parlo della rotta ionico-adriatica, su cui si potrebbe ragionare, in sede nazionale e regionale, anche Crotone. Come si può vedere il Mediterraneo è visto centrale e i nostri scali portuali decisivi sulla rotta Europa-Asia.

Il governo ha destinato 2 miliardi di euro, pochi, ma si comincia finalmente, ai porti del sud. Il network, data la mole dei traffici, potrebbe essere allargato, a mio modesto parere, alla Sicilia, a Cagliari, a Salerno e Napoli, non tanto per i traffici ma per insediamenti manifatturieri e logistici, contrapposti al Northern Range nord europeo, di cui parlo nel mio libro.

E' una novità che si parli in maniera pragmatica della Via della Seta e questo è merito dell'economista Minenna e de Il sole 24 ore che lo ha ospitato, addirittura in prima pagina. Chapeau.

Pasquale Cicalese

Pasquale Cicalese

 

Economista. Ha aperto un canale telegram: pianocontromercato
 
 

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"? di Francesco Santoianni Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula di Marinella Mondaini Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

"L'ultima spiaggia" dell'Europa di Giuseppe Masala "L'ultima spiaggia" dell'Europa

"L'ultima spiaggia" dell'Europa

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro