Venezuela: previsto lo sblocco di 3 miliardi di dollari sequestrati all'estero a causa delle sanzioni

1989
Venezuela: previsto lo sblocco di 3 miliardi di dollari sequestrati all'estero a causa delle sanzioni

A causa delle criminali sanzioni imposte dagli Stati Uniti e dai suoi vassalli al Venezuela, il paese latinoamericano si trova con cospicui fondi bloccati all’estero. La lunga battaglia intrapresa da Caracas per vedere sbloccate le proprie risorse illegalmente sequestrate sembra essere giunta a un punto di svolta: secondo quanto riferisce il quotidiano spagnolo El Pais, è previsto lo sblocco nelle prossime settimane di fondi venezuelani bloccati all’estero pari alla cifra di 3 miliardi di dollari. 

Secondo le fonti, i 3 miliardi saranno gestiti dalle Nazioni Unite (ONU) e saranno destinati a opere igienico-sanitarie per migliorare la vita dei venezuelani.

Questi fondi saranno utilizzati per finanziare progetti di elettricità, acqua, sanità e istruzione in Venezuela.

"Guterres è pronto. È ora di contare su quei soldi", hanno dichiarato le fonti al quotidiano spagnolo. 

Lo sblocco di questi fondi venezuelani era stato concordato lo scorso novembre durante i colloqui tra il governo bolivariano e l'opposizione in Messico. Tuttavia, l'opposizione non ha ancora restituito il denaro. 

Secondo i media, il rilascio di questi fondi servirebbe a riprendere i colloqui tra il governo e l'opposizione negli Stati Uniti. Tuttavia, le autorità di Caracas hanno più volte ribadito che, affinché ciò avvenga, è necessaria la revoca delle sanzioni e il rilascio del diplomatico Alex Saab.

A questo proposito, il presidente colombiano Gustavo Petro ha proposto agli Stati Uniti di sbloccare i diritti speciali di prelievo (DSP) del Venezuela presso il Fondo Monetario Internazionale (FMI). Di farlo attraverso la Corporazione Andina di Sviluppo (CAF) per aumentare gli investimenti sociali nel Paese.

Attraverso il suo account sul social network X, Petro ha festeggiato il fatto che l'ONU e gli Stati Uniti abbiano fatto un passo per sbloccare i fondi venezuelani.

"Propongo al Venezuela e agli Stati Uniti di sbloccare i DSP (Diritti Speciali di Prelievo) del Venezuela presso il Fondo Monetario Internazionale, che sono di sua proprietà, e di farli transitare attraverso la Corporazione Andina di Sviluppo, CAF, verso il Venezuela per lo stesso scopo”, ha affermato il leader colombiano che da tempo è impegnato affinché siano rimosse le sanzioni che gravano su Caracas. 

Ha quindi ribadito la richiesta che il Venezuela venga liberato dal fardello sanzioni, ridurre le emissioni di metano e porre fine all'esodo attraverso la giungla del Darien verso gli Stati Uniti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti