Venezuela: l'infrastruttura elettronica è pronta per le elezioni

545
Venezuela: l'infrastruttura elettronica è pronta per le elezioni

La Repubblica Bolivariana del Venezuela avanza speditamente verso la prossima tornata elettorale in programma il 28 di luglio. Domenica, il Consiglio Nazionale Elettorale (CNE) ha confermato che il 100% delle macchine per votare sono state distribuite in tutto il territorio venezuelano. 

“Abbiamo il 100% delle macchine distribuite in ogni Stato”, ha dichiarato il presidente del CNE Elvis Amoroso, aggiungendo che gli osservatori stranieri considerano il sistema elettorale venezuelano ‘perfetto e totalmente sicuro’.

Tra questi osservatori ci sono rappresentanti del Carter Center, con sede negli Stati Uniti, del Consiglio di esperti elettorali dell'America Latina e del gruppo di esperti delle Nazioni Unite.

Amoroso ha anche confermato che i rappresentanti di ogni partito politico sono stati presenti durante i processi di revisione del sistema di voto elettronico, verificando “tutto, dai codici al software”.

I candidati alle presidenziali potranno fare campagna elettorale fino al 25 luglio. Dopo giovedì, dovranno osservare il silenzio elettorale. Finora i 10 candidati presidenziali hanno organizzato eventi in tutto il Paese.

Nel fine settimana, ad esempio, il presidente Nicolas Maduro ha visitato gli Stati di Monagas, Anzoategui, Apure e Barinas. Il leader bolivariano e il Grande Polo Patriottico chiuderanno la loro campagna elettorale giovedì a Caracas, dove le forze della sinistra bolivariana terranno un'imponente manifestazione.

Domenica il viceministro delle Politiche anti-blocco, William Castillo, ha denunciato che l'opposizione venezuelana di estrema destra sta organizzando una “gigantesca operazione di disinformazione” per il 28 luglio. Attraverso i social media, intendono diffondere narrazioni volte a delegittimare il processo elettorale venezuelano.

“Stiamo combattendo una battaglia di comunicazione contro i media transnazionali e i social network. Attivatevi. Per la verità del Venezuela!”, ha scritto, definendo gli attivisti di estrema destra ‘info-mercenari’ al servizio degli Stati Uniti.

Norme per garantire la partecipazione elettorale

Le misure per garantire la partecipazione e lo sviluppo del processo elettorale venezuelano saranno in vigore dal 26 al 29 luglio.

Con l'avvicinarsi del giorno delle elezioni presidenziali in Venezuela, i Ministeri della Difesa e dell'Interno hanno emesso una risoluzione che garantirà la protezione e il diritto degli elettori a partecipare alle elezioni del 28 luglio.

La risoluzione firmata dai capi di entrambi gli enti, Vladimir Padrino e Remigio Ceballos, stabilisce le regole da rispettare dalle 12H01 del 26 luglio fino alle 23H59 del 29 luglio.

A questo proposito, ha ordinato al Comando strategico operativo delle Forze armate nazionali bolivariane (Ceofanb), attraverso le Regioni strategiche di difesa integrale, di stabilire un rigido controllo del movimento di persone attraverso la frontiera per diverse vie.

La misura è volta a “salvaguardare l'inviolabilità delle frontiere e prevenire le attività di persone che potrebbero rappresentare una minaccia per la sicurezza” della Repubblica Bolivariana, in occasione delle elezioni del 28J.

Saranno inoltre vietati la vendita di alcolici e fuochi d'artificio, il porto di coltelli e armi da fuoco e la circolazione di veicoli pesanti in tutto il territorio venezuelano.

Inoltre, sarà vietato organizzare riunioni e manifestazioni pubbliche, o qualsiasi altro atto simile che possa influenzare il normale svolgimento del processo elettorale.

Il testo congiunto indica che ogni forza di polizia continuerà a fornire i propri servizi per garantire la sicurezza in conformità con le istruzioni emanate dalla Ceofanb.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti