Venezuela, il chavismo perde Barinas. Arreaza: “Un passo indietro per riacquisire slancio”

1924
Venezuela, il chavismo perde Barinas. Arreaza: “Un passo indietro per riacquisire slancio”

“Compagni, gli obiettivi non sono stati raggiunti…per ora”. Con queste parole, pronunciate da Hugo Chávez dopo il fallimento della ribellione civico-militare del 4 febbraio 1992, Jorge Arreza, candidato governatore nello Stato di Barinas, ha annunciato la sconfitta elettorale alle elezioni del 9 gennaio. Un appuntamento ripetuto a seguito delle irregolarità riscontrate, il 21 novembre, nella precedente candidatura presentata dall’estrema destra: la quale, però, l’ha nuovamente spuntata nelle urne, malgrado lo sforzo messo in atto da tutta la militanza del Psuv.

“Non abbiamo perso, compagni, - ha detto ancora Arreaza richiamandosi a Lenin – si tratta di un passo indietro per riacquisire slancio, riannodare ogni giorno di più la relazione tra il nostro popolo e il nostro governo rivoluzionario”. Con questo risultato – ha aggiunto – “il nostro popolo ci dice che abbiamo trascurato la base, che non abbiamo lavorato abbastanza al suo benessere a dispetto del blocco imperialista che ci è imposto quotidianamente, e che dobbiamo essere più rivoluzionari. Lotteremo fino allo sfinimento perché la nostra patria continui a essere libera e raddoppieremo gli sforzi per riconquistare, alle prossime elezioni, le governazioni e i municipi persi”.

Con Barinas, l’opposizione governa in 4 dei 23 stati di cui si compone la repubblica bolivariana, a cui va aggiunto il Distretto Capitale che, il 21 novembre, ha eletto come sindaca l’almiranta chavista Carmen Melendez. A Cojedes, Nueva Esparta e Zulia, lo Stato più popoloso del paese, ora va aggiunto Barinas. Una zona di grande importanza simbolica, per aver dato i natali a Chávez, ma anche centrale per il suo potenziale agropastorale, petrolifero e per la sua vicinanza con la frontiera colombiana, da cui partono le infiltrazioni paramilitari organizzate dal governo di Ivan Duque, lunga mano degli Usa nella regione.

E se con questo risultato elettorale viene riconfermata una volta ancora la natura trasparente della democrazia bolivariana, è altresì evidente che non sarà facile tenere a bada un’estrema destra litigiosa ma ben foraggiata dagli Stati uniti, e decisa a promuovere quest’anno il referendum revocatorio contro il presidente Maduro. D’altro canto, il chavismo ha subito anche i contraccolpi delle svolte tattiche con le quali ha cercato di svincolarsi dallo strangolamento economico, cavalcate, con accese polemiche, da ex alleati come il Partito Comunista Venezuelano.

Nello specifico di Barinas, poi, in quello che Arreaza ha definito un allentamento della relazione tra il popolo e il governo rivoluzionario, hanno pesato anche le diatribe interne al chavismo. Soprattutto, però, ha contato l’impossibilità di risolvere molti problemi concreti della popolazione a causa della drastica caduta del Pil, dovuta al blocco economico-finanziario imposto dall’imperialismo.

Di sicuro, non saprà far meglio l’estrema destra venezuelana, che non deve rispondere al popolo ma ai suoi finanziatori e che ha sempre approfittato del voto per organizzare manovre o colpi di stato. Per rendersene conto, basta fare due conti in tasca alla banda di Guaidó, che i suoi compari hanno riconfermato come “presidente a interim” ancora per un altro anno, dando una ulteriore prova della loro concezione di “democrazia”.

A riconfermare nel suo ruolo (virtuale), l’autoproclamato, è stato infatti un altrettanto virtuale “parlamento”, eletto nel 2015 e decaduto nel 2020. Una farsa avallata però nuovamente dagli Stati Uniti e dai loro vassalli, che foraggiano con investimenti stratosferici una banda di lestofanti: circa 2.000, secondo le denunce interne, che percepiscono stipendi da funzionari, in dollari.

Persino la ong Transparency International, di certo non affine al governo bolivariano, ha emesso un pronunciamento pubblico sulle ruberie compiute dall’estrema destra venezuelana. Guaidó è un burattino che muove appena i fili, disattivato dalla sua stessa banda, ma ancora funzionante per mantenere in piedi il furto dei beni all’estero del popolo venezuelano, come l’oro sequestrato nelle banche britanniche, e la gestione, per conto degli Usa, delle grandi imprese come Citgo o Monomeros.

Soldi che, di certo, non rientreranno nelle tasche della popolazione di Barinas, che farà presto l’esperienza di aver mal riposto il proprio voto.

Geraldina Colotti

Geraldina Colotti

Giornalista e scrittrice, cura la versione italiana del mensile di politica internazionale Le Monde diplomatique. Esperta di America Latina, scrive per diversi quotidiani e riviste internazionali. È corrispondente per l’Europa di Resumen Latinoamericano e del Cuatro F, la rivista del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV). Fa parte della segreteria internazionale del Consejo Nacional y Internacional de la comunicación Popular (CONAICOP), delle Brigate Internazionali della Comunicazione Solidale (BRICS-PSUV), della Rete Europea di Solidarietà con la Rivoluzione Bolivariana e della Rete degli Intellettuali in difesa dell’Umanità.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti