Venezuela: AN approva disegno di legge contro il fascismo

667
Venezuela: AN approva disegno di legge contro il fascismo

L'Assemblea Nazionale del Venezuela ha approvato in prima lettura il progetto di legge contro il Fascismo, il Neofascismo e Espressioni Simili, presentato dalla vicepresidente esecutiva Delcy Rodríguez. Questo progetto di legge, articolato su quattro capitoli e 30 articoli, mira a preservare la convivenza pacifica e la democrazia di fronte alle espressioni fasciste o neofasciste. Definisce il fascismo come una posizione basata sulla superiorità razziale o etnica, che promuove la violenza e mina la democrazia. La legge vieta anche la diffusione di messaggi violenti e prevede misure di protezione, nonché una commissione speciale e sanzioni per coloro che la violano.

Rodríguez ha sottolineato l'importanza di questa legge ricordando episodi di violenza in Venezuela negli ultimi 25 anni, perpetrati da gruppi estremisti. Ha affermato che è ora che il Venezuela guidi la lotta contro queste espressioni di odio e violenza.

Il presidente dell'Assemblea, Jorge Rodríguez, ha enfatizzato che questa legge punta a punire il grave crimine di considerare gli altri come inferiori, sia per razza, ideologia o genere. Ha inoltre sottolineato l'importanza che il Venezuela guidi questo dibattito, menzionando situazioni simili in altri paesi come la Palestina e l'Argentina.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti