"Vendetta poetica": ecco perché il Bangladesh impazzisce per l’Argentina

1381
"Vendetta poetica": ecco perché il Bangladesh impazzisce per l’Argentina

Piazze piene in tante città del paese per assistere alla semifinale dell’Argentina contro la Croazia. Una volta che la selezione Albiceleste ha conquistato la finale battendo gli avversari croati è scoppiata la festa. Caroselli di auto, uomini e donne gioiosi in piazza che sventolano festanti le loro bandiere argentine. 

A questo punto il lettore potrebbe pensare che non ci sia nulla di inusuale in quanto appena descritto. 

Il fatto è che non stiamo parlando di Buenos Aires o di qualsiasi altra città argentina. 
 
Ma del Bangladesh. Sì avete capito bene. Nel paese sud-asiatico il tifo per l’Argentina è infatti fortissimo, tanto che nella capitale Dacca così come in altre città ci sono case dipinte con i colori dell’Argentina dove sui tetti sventolano le bandiere del paese sudamericano. 

A Dacca ci sono inoltre molti murales che ritraggono Maradona e Messi. 

Perché il Bangladesh ama la selezione argentina?

Per capire cosa succede in Bangladesh, bisogna tornare indietro al 1942, quando ebbe luogo la battaglia di Singapore, che lasciò gli inglesi in una situazione complicata nei confronti del Giappone, hanno spiegato in un video caricato sull'account TikTok "Cultura Soportable", gestito dall'archeologa argentina Rocío Goncalves e dalla storica dominicana Blanca Mejía Nina.

All'epoca, Winston Churchill, ministro del Regno Unito, tagliò i rifornimenti alla popolazione del Bangladesh, ritenendo che potesse diventare collaboratrice del Giappone nel conflitto. Questo blocco portò alla "carestia del Bengala" nel 1943, che secondo le stime causò 1,5 milioni di morti.

A più di quarant'anni da quel conflitto, la ferita era ancora aperta tra la popolazione del Bangladesh. Per questo, nel 1986, considerarono una "vendetta poetica" il fatto che l'Argentina, un Paese in cui la guerra delle Malvinas aveva lasciato un segno indelebile, eliminasse l'Inghilterra dalla Coppa del Mondo in Messico nei quarti di finale, con due gol di Maradona che sarebbero passati alla storia: il "Gol del secolo" e l'iconica "Mano di Dio".

Quel pomeriggio, i bangladesi hanno trovato in Maradona un idolo e nell'Argentina una seconda patria. E poiché la nazionale del Bangladesh non ha mai avuto la possibilità di qualificarsi per la Coppa del Mondo, sostiene l'Albiceleste ogni volta che ne ha la possibilità.

Il calcio, come vendetta poetica, è emerso durante la lotta per la libertà indiana; le squadre locali che giocavano contro quelle dell'esercito britannico sono diventarono un simbolo della lotta contro la colonizzazione. Fu stato l'inizio dell'ingresso del calcio nella parte più profonda della coscienza collettiva.

Il calcio è rimasto popolare tra i bangladesi, per i quali la Coppa del Mondo dell'86 è stata la prima Coppa del Mondo che hanno guardato in TV.

Alim Talukder Al Razi, imprenditore bengalese, descrive "la figura speciale di Maradona nella Coppa del Mondo del 1986 con il famoso gol che lo ha elevato allo status di eroe nazionale; da quel momento in poi, in Bangladesh in ogni partita della Coppa del Mondo, si manifesta questo fenomeno sociale in cui la passione dei tifosi trabocca nelle strade di Dacca, la capitale, che è completamente ricoperta anche sugli alberi con il blu e il bianco della bandiera argentina".

"Questi 17.000 chilometri di distanza non sono riusciti a separare l'Argentina dal Bangladesh, perché Maradona, come Messi, ci uniscono nella passione per il calcio", aggiunge Alim nella sua dichiarazione, in cui non cita nemmeno il cricket, lo sport più popolare nel suo Paese, situato nel nord-est dell'India, nell'Asia meridionale.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti