Una forza europea al confine turco-siriano. La proposta "umanitaria" di Berlino

2560
Una forza europea al confine turco-siriano. La proposta "umanitaria" di Berlino


di Giuseppe Masala 


Molto interessante l'articolo del Financial Times dove si racconta della proposta fatta dal Ministro della Difesa tedesco - Annegret Kramp-Karrenbauer - per costituire una forza di interposizione europea al confine turco-siriano. Ovviamente la motivazione addotta è umanitaria ovvero proteggere i curdi da eventuali rappresaglie delle forze di Assad o di Erdogan. 


Chiaro - inutile sottolinearlo - che la motivazione umanitaria è assolutamente strumentale. Ciò che è evidente è che i tedeschi non vogliono lasciare il Medio Oriente e il Mar Mediterraneo Orientale a Putin dopo il ritiro degli americani. Del resto il Mediterraneo Orientale sta diventando sempre più strategico sia per i traffici marittimi vista la presenza nel quadrante del Canale di Suez sia per la scoperta di enormi giacimenti di gas. L'umanitarismo farlocco dei tedeschi lascia il tempo che trova.



La Annegret Kramp-Karrenbauer ovviamente dice che l'eventuale costituzione di questa forza di interposizione avrà un sostanziale "contributo tedesco". Non capisco di che tipo dal punto di vista militare, visto che sono completamente disarmati (sia eterno ringraziamento ai vincitori della Seconda Guerra Mondiale). Chi dovrebbe alimentare la filiera logistica necessaria alle forze in campo? Chi deve mettere le truppe? Chi gli dà la protezione aerea? In quale aeroporti dovrebbe essere dislocata questa protezione aerea? E in assenza di aeroporti chi mette a disposizione le portaerei nel Mediterraneo Orientale visto che i tedeschi ne sono completamente privi? Chiaro ed evidente che la signora conta sull'utilizzo di strumenti pagati con i soldi altrui, e di preciso anche i nostri. E' evidente sempre più che a Berlino si sentono proprietari di ciò che non gli appartiene almeno fino a quando coloro che ci governano non faranno l'errore fatale di costituire un Esercito Unico Europeo.



Ma al di là di questi aspetti comunque non secondari è chiaro che i tedeschi si stanno arrogando diritti che non gli appartengono. Ovvero quello di decidere cosa fare in luoghi che sono totalmente fuori dalla loro sfera di influenza. Insomma, si comportano come se fossero una potenza mondiale. Club del quale fanno parte tre sole nazioni: Usa, Russia e Cina. E che non credo abbiano intenzione di allargarlo ad altri paesi, tantomeno a quel paese che ambisce ad entrare in quel club da almeno cento anni e che non ha esitato minimamente a mettere per due volte a ferro e fuoco l'Europa per dare l'Assalto al Potere Mondiale.
 


Quello che gli economisti non riescono a capire è che l'Euro è solo uno strumento di una partita ben più ampia. Di preciso è quello strumento che ha consentito ai tedeschi di egemonizzare l'Europa e di lanciarsi per la terza volta in un'avventura pericolosissima. Rischiando di trascinare, ancora, l'Europa nell'abisso.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti