UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA

7929
UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA


di Gilberto Trombetta


“«L’Italia non aveva più soldi. Non avevamo niente. Niente». Andrea Monorchio smette di parlare, china il capo e chiude gli occhi. E in quel momento di raccoglimento rivede il baratro in cui stava per precipitare il Paese nell’estate del 1992. Per chi è Ragioniere generale dello Stato ed è chiamato a gestire le risorse dello Stato, il fallimento dello Stato rappresenta il fallimento di sé stesso. «E sapere che l’Italia rischiava di non poter pagare stipendi, pensioni e titoli pubblici era un’idea inaccettabile».”

Inizia così l’intervista sul Corriere della Sera ad Andrea Monorchio, ragioniere generale dello Stato dal 1989 al 2002.



Peccato che il racconto sia, se non completamente, quasi del tutto sbagliato.

L’Italia non rischiava il fallimento. L’Italia ha attraversato una pesante crisi dovuta all’insensata scelta di “proteggere” il cambio fisso, cioè l’adesione allo SME (il sistema monetario europeo, antesignano dell’euro), al mancato intervento di Bankitalia (figlio del divorzio del 1981) e alla scelta della Germania di non mantenere la parola data intervenendo in favore della Lira (un altro modo di far pagare ai Paesi europei la riunificazione tedesca).

Ricordiamo qualche data importante per capire meglio la crisi del 1992.

Nel 1979 l’Italia aderì al Sistema Monetario Europeo, un sistema di cambi fissi che può essere considerato il padre putativo della moneta unica.

Nel 1981 avvenne il divorzio tra Banca d’Italia e Tesoro per impedire alla Banca Centrale italiana di comprare titoli di stato e di finanziare direttamente le casse del Tesoro. Il divorzio avvenne con un semplice scambio di lettere tra l’allora ministro del tesoro, Beniamino Andreatta, e dell’allora governatore di Banca d’Italia, Carlo Azeglio Ciampi senza avere mai una vera legittimazione politica.

Nel 1989 ci fu la caduta del muro di Berlino che portò da lì a poco alla riunificazione tedesca (più un’annessione come spiegato bene da Vladimiro Giacché nel suo Anschluss). La Bundesbank, la banca centrale, aumentò la stretta monetaria e i tassi di interesse contravvenendo agli accordi di sostenere il tasso cambio del marco mettendo così in crisi molti Paesi europei (tra cui l’Italia) che furono colpiti da fenomeni di fuga di capitali (verso la Germania) e di austerità in una fase di rallentamento dell’economia¹. Facendo così pagare anche i partner europei la riunificazione tedesca.

Nel 1990 vennero completamente liberalizzati i movimenti di capitali (portando a termini un processo iniziato 2 anni prima, nel 1988) e l’Italia aderì alla banda stretta di oscillazione dello SME (il cosiddetto SME credibile) che comportava l’ulteriore stretta sulla fluttuazione del cambio.
Torniamo al racconto di Monorchio. Un racconto, dicevamo, “se non del tutto sbagliato, quasi niente giusto” (parafrasando la celebre strofa de Il Bombarolo di De André).

E infatti, smentendo sé stesso, più avanti ricorda «Da settimane la lira era sotto attacco speculativo. I mercati ci avevano abbandonato. E i tedeschi completarono l'opera: la Bundesbank annunciò che non ci avrebbe più sostenuto. Carlo Azeglio Ciampi, che allora era governatore di Bankitalia, provò per mesi a difendere la permanenza della lira nel Sistema monetario europeo, prima di essere costretto a mollare».

L’attacco speculativo contro la Lira di George Soros fu possibile grazie alla libera circolazione dei capitali e all’adesione allo SME.
La difesa, insensata e inutile, del cambio fisso da parte di Ciampi ci costò tra giugno e settembre 43 miliardi di dollari di riserve valutarie (quasi 100 miliardi di dollari di oggi)².

La fuga di capitali pari fu di 25.900 miliardi di lire (circa 24 miliardi di dollari dell'epoca, quasi 50 miliardi attuali).

Arrivò poi la notte del 10 luglio. Quando l’allora presidente del consiglio, Giuliano Amato, e il Ministro delle Finanze, Giovanni Goria, decisero segretamente di prelevare il 6 per mille dai conti correnti degli italiani e di imporre un’imposta straordinaria sugli immobili pari al 3 per mille della rendita catastale rivalutata (imposta che invece venne resa permanente diventando l’ICI). Di quella decisione non c’è traccia neanche nei verbali desecretati della riunione.
Prelievo sui conti correnti e ISI costarono agli italiani 11.500 miliardi di lire (circa 12 miliardi di euro di oggi).

Nel decreto legge 133 dell'11 luglio 1992, oltre al prelievo forzoso sui conti correnti e all’imposta straordinaria sugli immobili, vennero inseriti l’aumento dell’età pensionabile, la patrimoniale sulle imprese, l’introduzione dei ticket sanitari, la tassa sul medico di famiglia e l pari al 3 per mille della rendita catastale rivalutata.

Questa manovra lacrime e sangue, vale la pena ribadirlo, non venne fatta per necessità. Venne fatta per ideologia. Venne fatto per una fede irrazionale nel vincolo esterno. Non a caso venne fatta nell'anno più nero della storia recente di questo martoriato Paese, il 1992. Quello di Maastricht, del Britannia, di tangentopoli e degli omicidi di Falcone e Borsellino.


Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti