Una delegazione cinese in Ucraina per una soluzione politica della guerra

2766
Una delegazione cinese in Ucraina per una soluzione politica della guerra

 

“Ho avuto una lunga e significativa conversazione con il  presidente Xi Jinping. Credo che questa chiamata, così come la nomina di un ambasciatore dell’Ucraina in Cina, darà un forte impulso allo sviluppo delle nostre relazioni bilaterali”, Così Zelensky su twitter. È la prima volta che i due leader si parlano da quando è iniziata la guerra.


Il rappresentante speciale del governo cinese

Più lungo report di Xinhua, nel quale si legge che il presidente cinese ha affermato che “il dialogo e i negoziati sono l’unica via d’uscita praticabile per la crisi ucraina e che nessuno vince una guerra nucleare”. Cenno quest’ultimo significativo, dal momento che il mainstream occidentale sta nascondendo questa possibilità sotto il tappeto, mentre purtroppo esiste.

Infatti, riportando i documenti segreti trapelati dal Pentagono, dai quali si sa che Kiev voleva attaccare Mosca nell’anniversario della guerra e che ha pianificato attacchi contro i militari russi in Siria e Mali, The American Conservative commenta: “Non sono questi piani per una guerra mondiale? Gli Stati Uniti non sarebbero responsabili se il governo ucraino, che sia militarmente che finanziariamente sarebbe defunto senza i quasi 100 miliardi di dollari di aiuti statunitensi, decidesse di andare avanti con tali piani?”.

Per fortuna, dalla documentazione trapelata si apprende anche che Washington ha fatto sapere a Kiev di non gradire tali iniziative, ma non si sa gli ucraini abbiano rinunciato o solo procrastinato, da cui la drammaticità della domanda del media Usa.

Al di là del particolare, pure significativo, si apprende con certo sollievo che, nel corso della conversazione con Zelensky, Xi ha affermato che “la Cina invierà un rappresentante speciale del governo cinese […] in Ucraina e in altri paesi per intraprendere un dialogo approfondito con tutte le parti sulla soluzione politica della crisi”. Evidentemente il suo interlocutore ha accettato, altra nota di rilievo.

Interessante anche che nella conversazione Xi abbia ribadito quanto scritto nel piano di pace cinese proposto al mondo il 24 febbraio, cioè che i negoziati debbano tendere a tutelare “l’integrità territoriale” ucraina, punto di accesa controversia tra Kiev e Mosca, che rivendica l’annessione del Donbass.

Donbass e Taiwan

Tale sottolineatura potrebbe dividere Mosca e Pechino, ma è un punto fermo per quest’ultima data la spinta indipendentista di Taiwan, che la Cina continentale non può ammettere. E, però, questo approccio alla crisi ucraina apre possibilità, anche perché Mosca non può prescindere da Pechino (né questa da Mosca).

Insomma, Xi punta a risolvere insieme le due maggiori querelle internazionali. Gli Stati Uniti potrebbero accogliere con favore l’iniziativa cinese, dato che la prosecuzione della guerra ucraina, come scritto da Foreign Affairs, rischia di fargli perdere la competizione globale. Ma deve recedere dall’alimentare il secessionismo di Taiwan.

E soprattutto l’accordo non deve apparire come una vittoria di Pechino, cosa inammissibile per gli Stati Uniti (preoccupatissimo un commento del Washington Post, nel quale si paventa con orrore l’ipotesi che la Cina emerga come pacificatore anche di quell’area – dopo i successi mediorientali).

Temi più che complessi, ma che si possono risolvere con fantasia diplomatica e buona volontà. Intanto un passo è compiuto. Vedremo.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti