Ultimi Dati Ocse sulla Grecia. Più Europa significa questo

3800
Ultimi Dati Ocse sulla Grecia. Più Europa significa questo


Di Antonio Di Siena


Mentre a Bruxelles ammettono a denti stretti i danni enormi causati dalle politiche di austerità, arrivano i dati OCSE sulla situazione economica della Grecia. Il Paese che, sempre a detta delle istituzioni europee, sarebbe “uscito dalla crisi”. Quello che più di ogni altro ha sperimentato le politiche criminali imposte da quella stessa classe dirigente europea che oggi (in modo davvero poco convincente) piange lacrime di coccodrillo.  

Ebbene, secondo i dati dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, nel 2019 quasi 7 greci su 10 hanno vissuto in una condizione economica disastrosa. 

Lo stesso dato è confermato dalla Federazione ellenica delle imprese che parla di un 68% della popolazione greca che vive al di sotto o molto vicino alla soglia di povertà. Di cui il 55,4 % è classificato come vulnerabile e sopravvive soltanto grazie a tre mensilità di stipendio. Se vengono a mancare quelle sprofondano nella misera e nell’indigenza.

Una cifra enorme e spaventosa, di molto superiore alla media OCSE (50,4 %), che dimostra come nella “pacificata” Europa unita esistano vergognose disuguaglianze. Una situazione ben peggiore persino di quella di un paese estremamente iniquo come gli USA, dove il tasso arriva al 55,5 %, e di cui le istituzioni europee sono le principali responsabili. 

Ricordatelo quando sentite dire che ci vuole “più Europa”. 
Perché come evidenziano i numeri (che notoriamente non mentono mai) “più europa” significa più poveri di così. 

Anche se, almeno per i greci, è davvero molto difficile immaginare una situazione peggiore di quella che vive l’Europa del sud da un decennio a questa parte.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti