Turchia e Russia: concorrenti nello spazio post-sovietico

Nonostante l'aria di partenariato nelle relazioni con la Russia, la Turchia prevede di approfondire la sua presenza geopolitica e geoeconomica in alcune parti dello spazio post-sovietico. Un tale sviluppo potrebbe inasprire le relazioni.

1833
Turchia e Russia: concorrenti nello spazio post-sovietico

 

di Alexandr Svaranc* - New Eastern Outlook

Il crollo dell'URSS è diventato il più grande evento geopolitico a cavallo del XX secolo. Le manifestazioni di sovranità e la formazione di nuovi Stati indipendenti hanno creato una situazione di orientamento multivettoriale delle nuove élite politiche delle ex repubbliche sovietiche.
A loro volta, nelle loro proiezioni geopolitiche, i Paesi della NATO (in primo luogo Stati Uniti, Regno Unito e Turchia) hanno mantenuto aspirazioni di dominio nelle regioni post-sovietiche dell'Eurasia, seguite dall'allontanamento della presenza storica della Russia. Proprio questa dinamica è stata alla base dell'avanzata della NATO verso est, che ha portato a problemi nelle relazioni con la Russia in Ucraina, Moldavia e Georgia.

Nel frattempo, dal periodo del presidente Turgut Ozal, Ankara ha costantemente perseguito un percorso di integrazione globale con i nuovi Paesi turchi della CSI e ha dimostrato un interesse sostenuto per regioni come il Mar Nero (con il suo epicentro in Crimea), il Caucaso meridionale e l'Asia centrale.

La Turchia vuole rilanciare il suo status imperiale con una strategia aggiornata che prevede l'ingresso nel “mondo turco” indipendente nel quadro della dottrina del neofuturismo, oltre a stabilire il controllo sui soggetti non turchi della CSI (tra cui la Georgia e l'Armenia) in conformità con la dottrina del neo-ottomanismo e la formazione di un mercato turanico comune. Per quanto riguarda la Crimea, Ankara fa leva sul fattore tataro di Crimea e non esclude che la crisi politico-militare russo-ucraina permetta alla fine l'istituzione di un protettorato turco sulla penisola. In Moldavia, la Turchia sostiene il separatismo gagauzo.

Dall'esperienza delle due guerre mondiali del XX secolo, la Turchia ha imparato una lezione importante: l'attuazione della dottrina del pan-turanismo è impossibile se si scommette su un conflitto militare diretto con la Russia. Nel nuovo secolo, Ankara sta perseguendo una tattica che combina "piccoli conflitti" e "partnership attiva" con la Russia, a condizione che le contraddizioni geopolitiche di Mosca con l'Occidente (in primo luogo con Stati Uniti e Regno Unito) peggiorino

Allo stesso modo, la Turchia ha compiuto progressi significativi nel rafforzamento dei legami con la nuova Russia e ha ricevuto molti dividendi dalla cooperazione economica e politica nel campo dell'energia (gas, petrolio, centrali nucleari), del turismo di massa, del mercato edilizio russo, dell'ingresso nel nord della Siria e nel Nagorno-Karabakh, nonché della formazione di un'infrastruttura comune turca di trasporti, energia e istituzioni.

Oggi, il Corridoio di trasporto del Caucaso meridionale (SCTC) e l'Organizzazione degli Stati turchi (OTS) sono diventati le basi principali dell'avanzamento geoeconomico e geopolitico della Turchia negli spazi post-sovietici della Transcaucasia e dell'Asia centrale. Mentre la Russia rimane in conflitto con l'Occidente in relazione agli eventi in Ucraina, la Turchia sta rapidamente avanzando nell'attuazione del progetto Turan sotto la veste di OTS.

Gli obiettivi di Ankara non si limitano all'integrazione con i popoli e i Paesi di lingua turca, ma includono anche approcci molto pragmatici per accedere alle più ricche risorse naturali strategiche dei Paesi indipendenti della CSI turca e garantirne il transito attraverso il proprio territorio verso l'Europa, finanziariamente redditizia.

In termini militari e politici, Ankara conta sulla formazione di un sistema comune di "sicurezza turca" e di un "esercito Turan", dove la Turchia, in quanto membro della NATO, diventerà un collegamento tra i paesi turchi e l'alleanza. Infine, l'implementazione di Turan creerà oggettivamente un "corridoio di divisione" tra la Russia, da un lato, e il Sud del mondo (Cina, Iran e India) dall'altro. Tutti questi obiettivi iniziali si combinano con gli interessi degli anglosassoni (primo fra tutti il ??Regno Unito).

L'OTS ha proclamato lo slogan "Una nazione, sei stati turchi" (anche se il numero di paesi potrebbe cambiare se Ankara riuscisse a promuovere Cipro del Nord come membro dell'organizzazione). A ogni forum dei capi dell'OTS, la Turchia detta una nuova agenda per espandere l'integrazione turca comune (incluso un alfabeto comune, una lingua comune, un inno comune, una banca unica, un esercito comune, rinominando l'Asia centrale in Turkestan, creando un corridoio di trasporto ed energia transcaspico ecc.).

L’instabilità di un mondo multipolare

Nel suo confronto con l'Occidente collettivo, la Russia sostiene la formazione di un mondo multipolare, dove la Turckia rivendica la leadership nel mondo turco. Tuttavia, un mondo multipolare si rivelerà fragile e instabile come un mondo unipolare sotto l'egemonia degli Stati Uniti. La ragione principale di ciò sarà legata alle crescenti contraddizioni negli interessi dei leader del mondo multipolare, in particolare tra il mondo turco e quello russo, poiché la geografia delle aspirazioni convergerà nelle stesse regioni (Caucaso meridionale, Asia centrale, Crimea).

Sviluppando un partenariato economico attivo con la Turchia, la Russia ha fornito ai turchi un significativo rafforzamento della loro indipendenza economica. È vero che questa cooperazione non ha salvato la Turchia da una grave crisi finanziaria ed economica, ma non l'ha nemmeno peggiorata.

La Turchia sta cercando di rimanere il principale mediatore nell'attuale crisi russo-ucraina. Da un lato, Ankara chiede una rapida cessazione delle ostilità e una soluzione pacifica con l'opzione di congelare il conflitto lungo la linea del fronte; dall'altro, i turchi hanno dichiarato il loro impegno per l'integrità territoriale dell'Ucraina entro i suoi confini del 2014 e forniscono una considerevole assistenza militare e tecnica al regime di Kiev. Di conseguenza, le tattiche di Ankara in questa questione non si limitano a un cessate il fuoco, ma piuttosto comprendono la continuazione di questo massacro tra popoli slavi fratelli, che sta portando a un indebolimento delle posizioni dei due paesi.

La Russia è il principale generatore e integratore delle unioni economiche e politico-militari eurasiatiche (EAEU e CSTO). Sviluppando il progetto OTS e pianificando la formazione di un mercato turanico comune, Türkiye sta creando una concorrenza sostanziale per la Russia in Asia centrale e nel Caucaso meridionale. Inoltre, Türkiye fornisce all'Unione turca una base ideologica nel panturchismo e nel panturanismo.

Tuttavia, nell'ambito del conflitto ucraino, la Russia sta dimostrando in modo piuttosto convincente la sua coerenza nel raggiungere i suoi obiettivi dichiarati (anche attraverso l'uso della forza). Quest'ultimo dovrebbe essere un avvertimento per il resto degli oppositori palesi e occulti della Russia.

Nel Caucaso meridionale, la Russia mantiene una partnership strategica e legami di alleanza con l'amico più intimo della Turchia, l'Azerbaijan. Baku ha ottenuto una rotta di transito energetico attraverso la Georgia e la Turchia verso l'Europa, aggirando la Russia, e, a questo punto, ha restituito militarmente il Karabakh sotto il suo controllo con la non interferenza di Mosca. La geografia dell'Azerbaijan è fondamentale per l'avanzamento della Turchia e della NATO nell'Est post-sovietico. La Russia conta sulla lungimiranza delle autorità azere per evitare di provocare nuovi conflitti nella regione.

L'avanzata della Turchia nell'Est post-sovietico, contraria agli interessi russi, potrebbe creare una situazione di conflitto sia nel Caucaso meridionale che nell'Asia centrale. Pertanto, l'uso da parte della Russia del missile balistico Oreshnik senza testata nucleare per la prima volta il 21 novembre, mirando a una struttura militare sul territorio dell'Ucraina, è stato un avvertimento ai paesi della NATO sull'inammissibilità di consentire alle Forze armate dell'Ucraina di utilizzare missili occidentali in profondità nel territorio russo. Ciò ha costretto il presidente del Kazakistan, K. Tokayev, a considerare il rafforzamento del sistema di sicurezza (anche se nessuno a Mosca attaccherà il Kazakistan amico). Tuttavia, la Russia non avrebbe utilizzato questo tipo di arma in Ucraina se la NATO non avesse attuato provocazioni. Inoltre, Mosca non sarebbe stata coinvolta nel conflitto con l'Ucraina se le autorità di Kiev avessero mantenuto relazioni amichevoli con la Russia. Come si dice, il tempo passa e le cose cambiano...

In queste circostanze, il presidente turco R. Erdogan si è affrettato ad avvertire i suoi alleati della NATO di astenersi dall'intensificare le tensioni militari in Ucraina e di prendere sul serio i cambiamenti nella strategia nucleare della Russia. Se Erdogan prenderà in considerazione anche gli interessi della Russia nei confronti di Turan, allora non potrà che sviluppare una partnership comune con i turchi senza dimenticare il passato. Altrimenti, i nostri interessi si scontreranno prima o poi.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

*Dottore in Scienze Politiche, Professore

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti