Tunisia, arrestato il leader di Ennahda Rachel Ghannouchi

1305
Tunisia, arrestato il leader di Ennahda Rachel Ghannouchi


Dalla Tunisia giunge la notizia dell’arresto del leader di Ennahda, Rachel Ghannouchi, avvenuto lo scorso 17 aprile. Il giudice istruttore del tribunale di primo grado di Tunisi ha già dato avvio all’interrogatorio.

L'avvocato Monia Bouali ha riferito all’agenzia di stampa tunisina “Tap” che Ghannouchi, è accusato di "cospirazione contro la sicurezza dello Stato”. Il mandato di arresto è stato emesso dall'ufficio del pubblico ministero presso la divisione giudiziaria antiterrorismo.

In una dichiarazione rilasciata lo scorso lunedì sera, Ennahda ha chiesto l'immediato rilascio del suo presidente.

Secondo gli ultimi aggiornamenti le autorità tunisine hanno poi disposto la chiusura degli uffici del partito, che denuncia una grave escalation chiedendo di fermare tutti i processi contro gli oppositori politici.

Oltre a Ghannouchi sono stati poi arrestati altri tre funzionari del partito vicino alla Fratellanza Musulmana: Mohammed Goumani, Belkacem Hassan e Mohammed Chnaiba.
Ghannouchi, 82 anni è una figura assai nota dell’islam politico tunisino: rientrato in Tunisia nel 2011 dopo un esilio durato una ventina d’anni, era oggetto di diverse indagini da parte della procura antiterrorismo, inchieste partite durante il mandato presidenziale di Kais Saied. L’otto febbraio scorso, invece era stato l’avvocato, Imen Gzara, proprio a margine di una conferenza indetta dall'Ordine degli Avvocati e dal Comitato per la difesa dei due martiri Chokri Belaïd e Mohamed Brahmi ad anticipare alla stampa che erano state condotte “indagini per crimini terroristici, sfociati nell’omicidio di Belaïd ( avvocato e attivista politico), proprio sul presidente di Ennahda, sul figlio, Moadh Ghannouchi, sul vicepresidente del movimento Ali Larayedh e su altre personalità.

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti