Trump minaccia l’Iran e infiamma la crisi globale

1369
Trump minaccia l’Iran e infiamma la crisi globale

Nelle ultime ore, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha infiammato la già esplosiva situazione in Medio Oriente con dichiarazioni al vetriolo e minacce dirette al leader supremo iraniano, l’ayatollah Ali Khamenei, definito “un bersaglio facile”. Attraverso il suo canale su Truth Social, Trump ha lasciato intendere che Washington conosce con precisione il rifugio del religioso sciita, affermando però che “non lo elimineremo, almeno non per ora”. Il tutto avviene nel contesto di un conflitto aperto tra Israele e Iran, scaturito da un attacco proditorio lanciato dai sionisti di Tel Aviv il 13 giugno.

Da allora, le due nazioni si scambiano raid aerei, missili e minacce. Mentre Trump dichiara che i cieli iraniani sono “sotto controllo totale” grazie alla superiorità tecnologica USA-Israele, fonti vicine alla Casa Bianca rivelano che il presidente starebbe valutando seriamente l’ingresso diretto in guerra, con l'obiettivo primario di colpire i siti nucleari iraniani.

La comunità internazionale è in allarme. Russia, Cina, diversi paesi dell’America Latina e del mondo islamico hanno condannato duramente l’attacco israeliano, definendolo una flagrante violazione del diritto internazionale. Il presidente russo Vladimir Putin ha parlato di un rischio concreto di “catastrofe nucleare su larga scala”.

Mentre Trump rilancia la linea dura e chiede la “resa incondizionata” di Teheran, la diplomazia globale si trova di fronte all’incubo di una nuova guerra allargata nel cuore del Medio Oriente.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti